A Che tempo che fa grandi ospiti, tra cui Ken Follett
Ben 2 milioni e 280mila spettatori pari a uno share del 9,20% hanno seguito ieri sera la prima puntata di Che tempo che fa di Fabio Fazio, sfiorando un picco d’ascolto di 3 milioni di spettatori e l’11% di share. Un ottimo risultato che ha più che raddoppiato (oltre 5 punti di share in più nella fascia 20.30 – 22.40) il dato medio della domenica di RaiTre della stagione 2019/2020. Grande successo anche sui social. Con oltre 316mila interazioni complessive, #CTCF è stato il programma più commentato della giornata.
Ottimi ascolti anche per l’Anteprima, con 1 milione e 800mila spettatori e il 7,75% di share e per il Tavolo seguito 1.250mila spettatori, pari al 7,21% di share. Domenica scorsa sono intervenuti Luigi Di Maio, il medico e scienziato Anthony S. Fauci e, in collegamento da Johannesburg, il produttore musicale Master KG e la cantante Nomcebo Zikode, artefici del fenomeno musicale dell’estate 2020, con Jerusalema. Ma chi ci sarà nella puntata di domani sera?
Ken Follett ospite di Fabio Fazio e Che tempo che fa

Ospite a Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, domenica 4 ottobre su RaiTre, Ken Follett, uno dei più grandi narratori al mondo con oltre 170 milioni di copie vendute. Lo scrittore britannico è già alla n.1 delle classifiche in Italia, USA, Francia, Germania e in molti altri Paesi con “Fu sera e fu mattina” uscito in contemporanea mondiale il 15 settembre e prequel de “I pilastri della Terra”, inserito tra i 101 migliori Best-seller di tutti i tempi con oltre 27 milioni di copie vendute in tutto il mondo.
Ambientato fra l’anno 997 e il 1006, “Fu sera e fu mattina”, insieme a “I pilastri della Terra”, “Mondo senza fine” e “La colonna di fuoco”, fa parte della saga di Kingsbridge, città immaginaria che ha un proprio sito internet e addirittura un festival. Insignito nel 2018 dell’onorificenza di “Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico” per i suoi servizi alla letteratura, Follett ha firmato 36 libri, pubblicati in 80 paesi e tradotti in 33 lingue, fra cui “La cruna dell’ago”, con il quale nel 1979 vinse l’Edgar Award.
Luciana Littizzetto sui manifesti elettorali (VIDEO)
La clip è tratta dai contenuti del portale che trovate su Raiplay.it.