AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 appena iniziata. Ecco l’analisi dei debutti televisivi, confrontati con la premiere dell’anno precedente

AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 appena iniziata. Ecco l'analisi dei debutti televisivi, confrontati con la prima dell'anno precedente

Le partenze della stagione 2023 / 2024 confrontate con l’anno passato

A cura di Giovanni Maglio – Per i lettori è pronto un resoconto puntuale con gli AscoltiTV della stagione televisiva 2023 / 2024 appena iniziata. Nel corso dell’anno, quindi, Tuttalativu seguirà i vari debutti dal punto di vista degli ascolti (e non solo), confrontandoli con quelli dell’annata precedente. Oltre ad una mera analisi dei numeri, sarà offerto un breve commento sul debutto del programma, con lo scopo di approfondire anche i contenuti offerti al pubblico in questo nuovo ciclo di puntate.



AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 4 settembre 2023

Presadiretta (Rai 3) ↓

lunedì 4 settembre 2023:
Presadiretta · 966.000 (5,40%)

lunedì 29 agosto 2022:
Presadiretta · 1.010.000 (6,64%)

Il commento | Torna l’approfondimento e le inchieste giornalistiche di Rai 3 con il programma condotto da Riccardo Iacona. Nel 2022 il programma debuttò nella stessa giornata della novità “Il cavallo e la torre” e della nuova edizione di “Un posto al sole”, quest’anno iniziato una settimana prima.

Quarta Repubblica (Rete 4) ↓

lunedì 4 settembre 2023:
Quarta Repubblica · 818.000 (6,22%)

lunedì 29 agosto 2022:
Quarta Repubblica · 978.000 (8,40%)

Il commento | Torna il talk show di Rete 4 condotto da Nicola Porro. Quest’anno il programma riparte dall’intervista al ministro della difesa, Guido Crosetto. Il programma inoltre è stato preceduto dall’esordio del nuovo Stasera Italia, con lo stesso Porro alla conduzione. L’anno scorso fu invece Controcorrente a precedere il talk.

Stasera Italia (Rete 4)

lunedì 4 settembre 2023:
Stasera Italia · 971.000 (5,18%)

lunedì 12 settembre 2022:
Stasera Italia · 926.000 (4,90%) + 990.000 (5,18%) + 

Il commento | Al timone del programma in access – prime time di Rete 4 non c’è più Barbara Palombelli ma Nicola Porro che fa da traino anche al suo rodato Quarta Repubblica. Il giornalista incalza e anima la discussione, preferendoli ai servizi che arricchivano il dibattito, rispetto alla posizione più moderata della conduttrice di Forum che era semplicemente la moderatrice. In ultimo, notiamo come Rete 4 scelga, a livello auditel, un unico dato rispetto ai due della stagione passata (scelta uguale a quella della concorrente LA7).

Pomeriggio Cinque (Canale 5)

lunedì 4 settembre 2023:
1ª Parte Pomeriggio Cinque dalle 16.55 · 1.633.000 (21,37%)
2ª Parte Pomeriggio Cinque dalle 17.48 · 1.572.000 (19,33%)
Saluti di Pomeriggio Cinque dalle 18.30 · 1.482.000 (16,57%)

lunedì 5 settembre 2022:
1ª Parte Pomeriggio Cinque dalle 17.26 · 1.397.000 (18,72%)
2ª Parte Pomeriggio Cinque dalle 17.46 · 1.318.000 (17,00%)
Saluti di Pomeriggio Cinque dalle 18.30 · 1.217.000 (14,10%)

Il commento | Torna Pomeriggio Cinque su Canale 5, per la prima volta senza Barbara D’Urso ma con Myrta Merlino, sbarcata da LA7. La nuova edizione parte con 31 minuti d’anticipo, trainata dalla soap record La Promessa con 2 mln di spettatori con il 23,3% di share. L’anno scorso a precederla c’era Terra Amara, allora ferma a 1,8 mln di spettatori e il 22,8% di share. Inoltre esordì contro la prima de “La Vita in Diretta” mentre quest’anno c’è ancora Estate in Diretta.

Caduta Libera (Canale 5)

lunedì 4 settembre 2023:
Caduta Libera inizia la sfida · 1.727.000 (17,58%)
Caduta Libera · 2.243.000 (17,47%)

lunedì 29 agosto 2022:
Caduta Libera inizia la sfida · 1.288.000 (13,95%)
Caduta Libera · 2.226.000 (18,05%)

Il commento | Torna la dodicesima edizione del game quiz di Gerry Scotti su Canale 5. Rispetto all’anno scorso quest’anno parte dopo la premiere di Pomeriggio Cinque: per tale motivo l’anteprima (inizia la sfida) guadagna notevolmente mentre il programma vero e proprio è stabile.

Alla scoperta del ramo d’oro (Rai 3) →

lunedì 4 settembre 2023:
Alla scoperta del ramo d’oro · 263.000 (3,33%)

lunedì 31 ottobre 2022:
Alla scoperta del ramo d’oro · 293.000 (3,42%)

Il commento | Torna il programma su Rai 3, quest’anno un mese prima rispetto alla prima edizione, che spiega come la cultura può fornire strumenti concreti per la vita.

Tg3 Linea Notte (Rai 3) ↓

lunedì 4 settembre 2023:
Tg3 Linea Notte · 262.000 (4,44%)

lunedì 29 agosto 2022:
Tg3 Linea Notte · 287.000 (5,12%)

Il commento | Timonato quest’anno da Monica Giandotti, rispetto a Maurizio Mannoni, riprende la rubrica in seconda serata, sempre intorno a mezzanotte, a cura del Tg3.

100% Italia (TV 8) ↓

lunedì 4 settembre 2023:
100% Italia · 349.000 (1,90%)

lunedì 12 settembre 2022:
100% Italia · 518.000 (2,70%)

Il commento | Per il secondo anno consecutivo, l’access di TV8 è nelle mani di Nicola Savino. Rispetto all’anno scorso, il competitor si scontrò con la premiere di Corsi sul Nove, mentre quest’anno ci sono le repliche di Cash or Trash.

Tg4 Diario del giorno (Rete 4)

lunedì 4 settembre 2023:
Tg4 Diario del giorno · 437.000 (5,34%)

lunedì 22 luglio 2022:
Tg4 Diario del giorno · 386.000 (4,38%)

Il commento | Con la conduzione già sperimentata in estate con Andrea Giambruno, prende il via la nuova edizione. A differenza delle passate edizioni, il programma va in onda dallo studio 1 del palatino in Roma.


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 appena iniziata. Ecco l’analisi dei debutti televisivi, confrontati con la premiere dell’anno precedente


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 3 settembre 2023

Melaverde →

domenica 3 settembre 2023:
Melaverde · 1.756.000 (19,22%)

domenica 4 settembre 2022:
Melaverde · 1.809.000 (18,08%)

Il commento | Riparte la ventiseiesima edizione del programma che porta l’enogastronomia su Canale5, condotto da Vincenzo Venuto ed Ellen Hidding. In entrambe le annate a confronto, il programma è stato preceduto dallo spin-off “Le Storie di Melaverde”, in onda su Canale5 dalle ore 11:00 circa.


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 - Debutti 30 agosto 2023


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 30 agosto 2023

Apertura Mostra Internazionale Cinema di Venezia (Rai Movie) ↓

mercoledì 30 agosto 2023:
Apertura Mostra Cinema di Venezia · 37.000 (0,30%)

mercoledì 31 agosto 2022:
Apertura Mostra Cinema di Venezia · 97.000 (0,80%)

Il commento | Dati preoccupanti su Rai Movie, che vede l’unico evento in diretta sul canale tematico registrare ascolti penosi, addirittura in calo e decisamente sotto la media della rete. Nel dettaglio Auditel, vediamo che nel corso dello spazio informativo, a cura di Rai News, in onda prima della Cerimonia di Apertura della Mostra del Cinema di Venezia, ha segnato 130.000 spettatori con il 1,45% di share. Significa quindi che l’80% degli spettatori è fuggito. Meditate gente, meditate…


AscoltiTV 29 agosto 2023: L’allieva, Scherzi a parte, RTL 102.5 PH Estate, Italia-Francia per l’Eurovolley, Galatasaray-Molde FK in Champions


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 29 agosto 2023

RTL 102.5 Power Hits Estate (TV8) ↓

martedì 29 agosto 2023:
RTL 102.5 Power Hits Estate · 483.000 (3,40%)

martedì 31 agosto 2022:
RTL 102.5 Power Hits Estate · 519.000 (3,60%)

Il commento | Squadra che ha vince non si cambia. Così furono riconfermati i conduttori dell’edizione scorsa. Eppure il super evento musicale, andato in onda anche su RTL 102.5 e Radio Zeta, ha avuto un calo. Condotto da Paola di Benedetto, Jody Cecchetto e Matteo Campese, con ospiti internazionali, ha decretato Italodisco come canzone dell’estate 2023. Spazio di riflessione sul numero di persone che ha seguito il concerto in simulcast sul canale 36. Il canale RTL 102.5, in prime time (20:30-22:30), ha registrato 124.000 e lo 0,69% di share, divenuti 97.000 e l’1,26% di share in seconda serata (22:30-2:00).


Viaggio in Italia Rai3 AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 - Debutti 28 agosto 2023

AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 28 agosto 2023

Un posto al sole

lunedì 28 agosto 2023:
Un posto al sole · 1.539.000 (8,49%)

lunedì 29 agosto 2022:
Un posto al sole · 1.357.000 (7,62%)

Il commento | Torna la soap italiana più longeva della storia, con la ventottesima edizione di Un posto al sole, su Rai3. La soap non è trainata dalla novità dell’anno scorso, “Il cavallo e la torre”, che inizierà prossimamente. A livello di trama, la nuova stagione riparte dalla sempiterne peripezie amorose di Marina e Roberto, a differenza della sparatoria ai danni di Viola e Susanna, poi deceduta, nel 2022.

Viaggio in Italia

lunedì 28 agosto 2023:
Viaggio in Italia · 1.013.000 (5,73%)

lunedì 12 luglio 2022:
Viaggio in Italia · 831.000 (5,50%)

Il commento | Dopo la sperimentazione estiva nel 2022, torna il format sempre alle 20:15 su Rai3, Viaggio in Italia, ma questa volta nei palinsesti invernali. Il format supera il milione di telespettatori, dato certamente gonfiato dalla soap italiana Un posto al sole.


Immagine


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 21 agosto 2023

Sport Mediaset Monday Night

lunedì 21 agosto 2023:
Sport Mediaset Monday Night · 344.000 (9,25%)

lunedì 9 gennaio 2023:
Sport Mediaset Monday Night · 422.000 (4,30%)

Il commento | Torna anche quest’anno la finestra sportiva del lunedì sera di Italia 1, in mano alla rubrica di Sport Mediaset, che sostituì in corsa, a gennaio 2023, Pressing Lunedì. La conduzione resta in mano a Benedetta Radaelli. Essendo iniziato a gennaio, il dato degli spettatori è gonfiato dalla platea maggiore, ma lo share è dimezzato. Lo scorso agosto, Pressing Lunedì, partì con 283.000 spettatori e il 6,31% di share.


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 confrontati con l’anno passato AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 confrontati con l’anno passato

AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 20 agosto 2023

La Domenica Sportiva

domenica 20 agosto 2023:
Presentazione La Domenica Sportiva · 628.000 (5,33%)
La Domenica Sportiva · 644.000 (9,08%)

domenica 14 agosto 2022:
La Domenica Sportiva · 567.000 (7,60%)

Il commento | Riparte su Rai2, con la sua settantesima edizione, La Domenica Sportiva. Simona Rolandi sostituisce Alberto Rimedio. Il programma trova rispetto alla passata stagione vivacità e brio (“Studio agitato, ma molto piacevole” chiosa la conduttrice). Inoltre, la storica rubrica sportiva torna ad essere suddivisa in più parti: il segmento di presentazione, il programma vero e proprio e, dal 10 settembre 2023, L’Altra DS.

Pressing

domenica 20 agosto 2023:
Pressing Highlights · 374.000 (4,72%)
Pressing · 289.000 (6,44%)
Saluti di Pressing · 131.000 (4,70%)

domenica 14 agosto 2022:
Pressing Highlights · 350.000 (4,75%)
Pressing · 257.000 (6,11%)

Il commento | Il calcio, a Mediaset, è raccontato da Pressing, in onda su Italia1. Confermati alla conduzione Massimo Callegari e Monica Bertini. Il programma anticipa la messa in onda alle 23:45. A differenza della proposta Rai, Pressing si dimostra adatto al tifoso poco oggettivo ma malato di calcio, l’Ultras. Tutto questo avviene in un clima abbastanza caotico dove spesso si giunge, come direbbero a Bari Vecchia a ‘chi sei tu e chi sono io‘.