AscoltiTV della stagione 2023 / 2024: i confronti con la passata stagione da Ore 14 a Bellamà, da Geo a Il cavallo e la torre e Lo sportello di Forum

AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 appena iniziata. Ecco l'analisi dei debutti televisivi, confrontati con la prima dell'anno precedente

Le partenze della stagione 2023 / 2024 confrontate con l’anno passato

A cura di Giovanni Maglio – Per i lettori è pronto un resoconto puntuale con gli AscoltiTV della stagione televisiva 2023 / 2024 appena iniziata. Nel corso dell’anno, quindi, Tuttalativu seguirà i vari debutti dal punto di vista degli ascolti (e non solo), confrontandoli con quelli dell’annata precedente. Non solo la puntuale programmazione dei nostri post Auditel con gli ascolti tv del giorno dopo, quindi. Oltre ad una mera analisi dei numeri, sarà offerto un breve commento sul debutto del programma, con lo scopo di approfondire anche i contenuti offerti al pubblico in questo nuovo ciclo di puntate.


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024: i confronti con la passata stagione Ore 14, Bellamà, Geo, Il cavallo e la torre, Lo sportello di Forum


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Altri debutti dell’11 settembre 2023

Ore 14 (Rai 2)

lunedì 11 settembre 2023:
Ore 14 · 573.000 (5,36%)

lunedì 12 settembre 2022:
Ore 14 · 454.000 (4,21%)

Il commento | Torna l’approfondimento di Milo Infante. Rispetto all’anno scorso il programma termina alle 15:25, ovvero dieci minuti dopo.

Bellamà (Rai 2)

lunedì 11 settembre 2023:
Bellamà · 445.000 (5,38%)

lunedì 12 settembre 2022:
Bellamà · 353.000 (4,37%)
I saluti di Bellamà · 346.000 (4,73%)

Il commento | Ripartenza positiva per Bellamà che rispetto al debutto dell’anno scorso ha visto cambiamenti nel format, tralasciando l’iniziale obiettivo dello scontro generazionale. Inoltre il programma ha visto un radicale cambiamento nella durata passando da più di due ore (15:15-17:25) a 90 minuti circa (15:25-17:00).

Agorà (Rai 3) ↓

lunedì 11 settembre 2023:
Presentazione Agorà · 138.000 (3,19%)
Agorà · 131.000 (3,31%)

lunedì 12 settembre 2022:
Agorà · 209.000 (4,74%)

Il commento | Agorà parte con un floppone. Il programma riduce la sua durata di 45 minuti, perdendo il segmento extra, e stacca con una presentazione lo scontro con i TG delle 8. Nonostante ciò, debacle assicurata nell’inizio della nuova stagione.

Restart vs Agorà Extra (Rai 3) ↓

lunedì 11 settembre 2023:
Restart · 109.000 (2,85%)

lunedì 12 settembre 2022:
Agorà Extra · 167.000 (4,46%)

Il commento | Cambio di guardia per Rai 3 che sostituisce il segmento extra di Agorà con un programma dai temi economici. Il programma andava in onda su Rai 2 in seconda serata.

Elisir (Rai 3) →

lunedì 11 settembre 2023:
Presentazione Elisir · 145.000 (3,78%)
Elisir · 240.000 (5,13%)

lunedì 12 settembre 2022:
Elisir · 198.000 (4,43%)

Il commento | Elisir riparte con la salute su Rai 3. Quest’anno anch’esso si adorna di una presentazione per eliminare il segmento più basso dovuto al traino di Re Start.

Quante storie (Rai 3)

lunedì 11 settembre 2023:
Quante storie · 619.000 (6,42%)

lunedì 12 settembre 2022:
Quante storie · 614.000 (6,28%)

Il commento | Torna l’informazione che segue il Tg3 delle 12 con Giorgio Zanchini.

Geo (Rai 3)

lunedì 11 settembre 2023:
Aspettando… Geo · 365.000 (4,55%)
Geo · 719.000 (9,01%)

lunedì 12 settembre 2022:
Aspettando… Geo · 359.000 (4,46%)
Geo · 663.000 (8,35%)

Il commento | Tornano i documentari di Rai 3 dalle 16:10 con l’anteprima e dalle 17 con il programma vero e proprio, sempre condotto da Sveva Sagramola.

Il cavallo e la torre (Rai 3) →

lunedì 11 settembre 2023:
Il cavallo e la torre · 1.388.000 (7,43%)

lunedì 29 agosto 2022:
Il cavallo e la torre · 1.323.000 (7,67%)

Il commento | Riprende la striscia informativa di Marco Damilano. Rispetto all’anno scorso, dove iniziò a fine agosto, prima del debutto di Un posto al sole, quest’anno va in onda con la soap già iniziata e più tardi rispetto agli altri.

Lo Sportello di Forum (Rete 4) ↓

lunedì 11 settembre 2023:
Lo Sportello di Forum 1ª parte · 692.000 (5,99%)
Lo Sportello di Forum 2ª parte · 744.000 (7,62%)

lunedì 12 settembre 2022:
Lo Sportello di Forum 1ª parte · 692.000 (6,06%)
Lo Sportello di Forum 2ª parte · 873.000 (9,37%)

Il commento | Il pilastro del daytime di Rete 4 riparte con ottimi numeri seppur in calo. Novità come l’intelligenza artificiale e avvocati specifici per i minori.


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024: i confronti con la passata stagione del Grande Fratello e dei principali programmi partiti in daytime


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 10 settembre 2023

Grande Fratello vs Grande Fratello Vip (Canale 5)

lunedì 11 settembre 2023:
Grande Fratello (21.29 – 01.08) · 2.994.000 (23,03%)
GF Night · 1.040.000 (27,02%)
GF Live · 664.000 (20,74%)

lunedì 19 settembre 2022:
Grande Fratello Vip (21.44 – 01.21) · 2.636.000 (21,74%)
GF Vip Night · 963.000 (28,54%)
GF Vip Live · 693.000 (22,72%)

Sovrapposizione con Rai 1: 3.280.156 (19,84%)

Il commento | Ritorno alle origini per lo storico reality del Biscione. Il Grande Fratello riaccoglie la gente comune e alcuni VIP definiti da Signorini di alto profilo, preferendoli agli errori di valutazione sul cast della stagione scorsa . Il programma riparte una settimana prima rispetto all’anno scorso. Inoltre quest’anno il reality inizia e finisce prima di circa quindici minuti. Una rivoluzione che ci voleva e dona al programma un poco di quella freschezza che lo ha sempre caratterizzato.

Tg1 Mattina (Rai 1) →

lunedì 11 settembre 2023:
Tg1 Mattina · 404.000 (12,86%)

lunedì 4 giugno 2022:
Tg1 Mattina rassegna stampa · 252.000 (8,50%)
Tg1 Mattina · 638.000 (15,07%)

Il commento | L’informazione a cura del TG1 continua al mattino. Rispetto alla stagione passata, il contenitore perde circa venti minuti, a favore di Unomattina che riparte dopo il TG delle 8. Il programma riprende dall’edizione estiva approvata dal sottoscritto, in un precedente articolo.

UnoMattina (Rai 1)

lunedì 11 settembre 2023:
UnoMattina · 776.000 (19,73%)

lunedì 12 settembre 2022:
UnoMattina · 739.000 (18,09%)

Il commento | Nelle mani di Massimiliano Ossini e con la novità Daniela Ferolla, riprende il talk che dal 1986 dà il buongiorno agli italiani. Rispetto all’anno scorso, il programma parte mezz’ora prima, con il traino del TG1 delle 8, ritornando a trattare anche le notizie dall’Italia e del mondo.

Storie Italiane (Rai 1) ↓

lunedì 11 settembre 2023:
Storie Italiane (1ª parte) · 654.000 (17,18%)
Storie Italiane (2ª parte) · 758.000 (16,58%)

lunedì 12 settembre 2022:
Storie Italiane (1ª parte) · 778.000 (20,86%)
Storie Italiane (2ª parte) · 771.000 (16,55%)

Il commento | Torna la cronaca e l’informazione con Eleonora Daniele e le sue storie Italiane. Il programma cala vertiginosamente nella prima parte rispetto all’anno precedente, mentre nella seconda parte resta stabile.

È sempre mezzogiorno (Rai 1)

lunedì 11 settembre 2023:
È sempre mezzogiorno · 1.567.000 (16,44%)

lunedì 12 settembre 2022:
È sempre mezzogiorno · 1.476.000 (15,72%)

Il commento | Antonella Clerici riapre le porte della sua cucina. Poche novità nel format ma tanti nuovi giochi da casa caratterizzano da subito la nuova edizione.

La volta buona vs Oggi è un altro giorno (Rai 1) ↓

lunedì 11 settembre 2023:
Presentazione La volta buona (fino alle 14.37) · 1.356.000 (11,68%)
La volta buona · 1.266.000 (13,14%)

lunedì 5 settembre 2022:
Oggi è un altro giorno · 1.348.000 (13,72%)

Il commento | Se questa era considerata dalla Rai, La Volta Buona per battere Canale 5, allora hanno fatto mali i conti. Il programma della Balivo, che doveva sostituire Oggi è un altro giorno di Serena Bortone parte malissimo, e il suo share è gonfiato anche dall’esclusione dal dato centrale dell’ago presentazione, che ha evitato tutta la puntata di Terra Amara. Nonostante ciò, la debacle è avvenuta.

Il paradiso delle signore (Rai 1) ↓

lunedì 11 settembre 2023:
Il paradiso delle signore · 1.356.000 (16,67%)

lunedì 12 settembre 2022:
Il paradiso delle signore · 1.531.000 (19,28%)

Il commento | Parte bene ma non benissimo la nuova edizione del Paradiso delle Signore. Il daily infatti parte dietro La Promessa che cala ma è sempre leader con il 21,9% di share.

La vita in diretta (Rai 1) ↓

lunedì 11 settembre 2023:
Presentazione La vita in diretta · 1.258.000 (16,94%)
La vita in diretta · 1.433.000 (18,17%)

lunedì 5 settembre 2022:
Presentazione La vita in diretta · 1.316.000 (17,12%)
La vita in diretta · 1.548.000 (19,59%)

Il commento | La Vita in Diretta inizia con un calo rispetto all’anno passato. Il pomeriggio del 11 settembre infatti ha visto tutti i programmi in calo.

Cinque Minuti (Rai 1) ↓

lunedì 11 settembre 2023:
Cinque Minuti · 3.911.000 (21,30%)

lunedì 27 febbraio 2023:
Cinque Minuti · 5.165.000 (23,58%)

Il commento | La striscia detenuta da Bruno Vespa parte con tutta la stagione, mentre l’anno scorso iniziò a fine febbraio.

Cose nostre (Rai 1) →

lunedì 11 settembre 2023:
Cose nostre · 770.000 (8,43%)

lunedì 3 ottobre 2022:
Cose nostre · 788.000 (8,26%)

Il commento | Torna Cose Nostre, un mese prima rispetto alla stagione passata, che racconta le storie della mafia in seconda serata su Rai 1.

Forum (Canale 5) ↓

lunedì 11 settembre 2023:
Forum · 1.266.000 (18,75%)

lunedì 12 settembre 2022:
Forum · 1.367.000 (20,20%)

Il commento | Torna Forum con Barbara Palombelli senza Stasera Italia. Forum si dimostra sempre più un talk che tratta temi sociali che lo storico tribunale della televisione italiana, in fondo la vera parte giurisprudenziale è la misera sentenza finale.

Uomini e donne (Canale 5) ↓

lunedì 11 settembre 2023:
Uomini e donne · 2.471.000 (25,89%)
Uomini e donne finale · 2.067.000 (24,27%)

lunedì 20 settembre 2022:
Uomini e donne · 2.755.000 (28,19%)
Uomini e donne finale · 2.493.000 (28,86%)

Il commento | Torna con una settimana d’anticipo, il talk di Maria De Filippi. L’anno scorso era preceduto da Una Vita mentre quest’anno da Terra Amara.


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024: i confronti con la passata stagione della prime di Affari Tuoi e In Mezz’ora con Monica Maggioni


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 10 settembre 2023

Affari Tuoi (Rai 1) ↓

domenica 10 settembre 2023:
Affari Tuoi · 3.387.000 (20,62%)

domenica 16 aprile 2023:
Affari Tuoi · 4.636.000 (23,38%)

Il commento | Finito l’effetto ritorno, Amadeus con gli Affari tuoi fa bene ma non sorprende. Nel settembre 2022, Soliti Ignoti debuttò con quasi 200 spettatori in più, ma con uno share più basso (18,6% circa).

In Mezz’Ora (Rai 3) ↓

domenica 10 settembre 2023:
In Mezz’Ora · 840.000 (7,29%)
Il mondo che verrà · 622.000 (6,16%)

domenica 24 luglio 2022:
In Mezz’Ora · 981.000 (8,41%)

Il commento | Per la prima volta senza Lucia Annunziata, va in onda In Mezz’ora. Nelle mani di Monica Maggioni, il programma richiama il talk Settestorie, andato in onda su Rai 1 e condotto dalla stessa qualche anno fa. Nel 2022, il programma iniziò a fine luglio per seguire la campagna elettorale.


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 - Debutti 9 settembre 2023


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 9 settembre 2023

Verissimo (Canale 5) →

sabato 9 settembre 2023:
Verissimo · 1.798.000 (22,79%)
Verissimo giri di valzer · 1.616.000 (20,16%)

sabato 17 settembre 2022:
Verissimo · 1.832.000 (21,81%)
Verissimo giri di valzer · 1.751.000 (19,45%)

Il commento | Le interviste di Verissimo tornano dopo la stagione estiva. Quest’anno il debutto è trainato da 2,5 mln di appassionati di Terra Amara mentre l’anno scorso Una Vita incollava al televisore solo 1,8 mln di spettatori. Lo scorso anno inoltre debuttò anche nello stesso giorno ItaliaSi!, mentre quest’anno ci sono ancora i film estivi.

Stasera Italia Weekend vs Controcorrente (Rete 4) ↓

sabato 9 settembre 2023:
Stasera Italia Weekend · 601.000 (4,02%) + 572.000 (3,67%)

sabato 17 settembre 2022:
Controcorrente · 722.000 (4,56%) + 783.000 (4,85%)

Il commento | Torna nel weekend l’approfondimento di Stasera Italia nelle mani di Augusto Minzolini. L’anno scorso era Controcorrente con Veronica Gentili ad informare gli spettatori. Il programma va in onda contro la Nazionale Italiana e il debutto di Luciano Spalletti, in qualità di CT. Il format era già andato in onda dal 2018 al 2021, per poi essere sostituito da Controcorrente.

Ribelli (Rai 3) ↓

sabato 9 settembre 2023:
Ribelli · 587.000 (5,64%)

sabato 10 settembre 2022:
Ribelli · 614.000 (6,71%)

Il commento | Torna il programma che racconta le personalità ribelli di uomini e donne che hanno rotto i sistemi precostituiti. Il programma si dimostra un gioiello, forse sprecato in una fascia oraria come il sabato pomeriggio e con poche puntate (4a stagione).



AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 8 settembre 2023

Bake Off Italia – Dolci in forno (Discovery Group)

venerdì 8 settembre 2023:
RealTime: Bake Off Italia · 507.000 (3,30%)
Nove: Bake Off Italia · 322.000 (2,10%)
Discovery Group: Bake Off Italia · 1.150.000 (7,60%)

venerdì 2 settembre 2022:
RealTime: Bake Off Italia · 461.000 (3,00%)
Nove: Bake Off Italia · 211.000 (1,40%)
Discovery Group: Bake Off Italia · 1.000.000 (6,60%)

Il commento | Torna lo show di Benedetta Parodi che accende per una sera tutti i canali del gruppo Discovery. Rispetto all’anno scorso, il programma va in onda una settimana dopo, ciò comporta quindi una platea maggiore.

Il castello delle cerimonie (RealTime) ↓

venerdì 8 settembre 2023:
Il castello delle cerimonie · 344.000 (3,30%)

venerdì 2 settembre 2022:
Il castello delle cerimonie · 357.000 (3,50%)

Il commento | Real Time riaccende la bomba pop del hotel La Sonrisa. Nonostante il traino maggiore, nessun botto del programma che comunque resta un cult della rete.



AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 7 settembre 2023

Ulisse – Il piacere della scoperta (Rai 1)

giovedì 7 settembre 2023:
Ulisse – Il piacere della scoperta · 2.513.000 (16,50%)

sabato 9 aprile 2023:
Ulisse – Il piacere della scoperta · 2.604.000 (13,24%)

Il commento | Tornano i documentari di Alberto Angela al giovedì sera dopo il positivo esperimento estivo di Noos. Rispetto la scorsa edizione, iniziata ad aprile, il programma inizia a settembre. Ciò comporta che il dato del 2022 sia in relazione ad una platea maggiore, dovuto il periodo e lo scontro con Amici. Nonostante ciò, la differenza di spettatori è molto esigua.

Dritto e rovescio (Rete 4)

giovedì 7 settembre 2023:
Dritto e rovescio · 1.158.000 (9,20%)

giovedì 1 settembre 2022:
Dritto e rovescio · 1.013.000 (8,55%)

Il commento | Una settimana da incorniciare per la Rete 4 di Sebastiano Lombardi. Dritto e Rovescio si conferma un cavallo di battaglia della Rete Mediaset, nonostante questo il suo debutto è stato superato dalla Berlinguer e da Giordano.


AscoltiTV 6 settembre 2023: Sister Act 2, Beyond Paradise, Eurovolley: Germania-Italia, Battiti Live Compilation, Fuori dal coro, Morning News


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 6 settembre 2023

Fuori dal coro (Rete 4)

mercoledì 6 settembre 2023:
Fuori dal coro · 1.249.000 (9,93%)

martedì 30 agosto 2022:
Fuori dal coro · 940.000 (8,40%)

Il commento | Fa bene il “trasloco” dal martedì al mercoledì sera. L’anno scorso andava in onda in una giornata in cui sia Rai 3 che La7 trasmettevano anch’essi talk d’informazione mentre al mercoledì non sono e non saranno trasmessi. Fuori dal coro si dimostra il vero Controcorrente di Rete 4 per format, in quanto il programma si compone di servizi lanciati dall’autore.


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 - Debutti 5 settembre 2023


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 5 settembre 2023

È sempre Cartabianca (Rete 4) vs #cartabianca (Rai 3)

martedì 5 settembre 2023:
È sempre Cartabianca · 1.208.000 (9,62%)

martedì 30 agosto 2022:
#cartabianca · 862.000 (6,65%)

Il commento | Trasferitasi su Rete 4, torna il talk condotto da Bianca Berlinguer, semplicemente Bianchina, con l’immancabile Mauro Corona, nella premiere contro De Luca e Cecchi “Pavone”. Rispetto all’anno scorso, la concorrenza non è più di Fuori dal coro, spostato al mercoledì ma di Filorosso in diretta da Caivano. L’orario di chiusura è ritardato di quasi cinquanta minuti, ma nonostante ciò la crescita in ascolti è considerevole. Un talk che porta aria fresca nell’informazione della rete Mediaset.

Pechino Express 10 (TV8)

martedì 5 settembre 2023:
Pechino Express · 665.000 (4,40%)

martedì 6 settembre 2022:
Pechino Express · 649.000 (4,00%)

Il commento | Torna per la seconda volta in prima tv su TV8 il reality che dal 2022 è prodotto da Sky Uno. Su Sky, questa edizione, andata in onda dal 9 marzo, ha ottenuto 446.000 spettatori medi e l’1,92% di share.

Primo Appuntamento (Real Time)

martedì 5 settembre 2023:
Primo Appuntamento · 331.000 (1,90%)

martedì 6 settembre 2022:
Primo Appuntamento · 268.000 (1,40%)

Il commento | Torna, con ottimi ascolti, il reality di Real Time condotto da Flavio Montrucchio, divenuto ormai simbolo della rete Discovery, che ne ha anche prodotto lo spin-off Primo Appuntamento Crociera.


AscoltiTV 4 settembre 2023: Benvenuti al Sud, Montalbano Jr., Italia-Svizzera, Pomeriggio5, Caduta Libera, Quarta Repubblica, Presadiretta
Monica Giandotti ritorna su Rai3. A lei è affidato Tg3 Linea Notte AscoltiTV 4 settembre 2023: Benvenuti al Sud, Montalbano Jr., Italia-Svizzera, Pomeriggio5, Caduta Libera, Quarta Repubblica, Presadiretta Diario del giorno di Andrea Giambruno: l'analisi

AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 4 settembre 2023

La Notte della Taranta (Rai 1)

lunedì 4 settembre 2023:
La Notte della Taranta 2023 · 504.000 (9,40%)

giovedì 1 settembre 2022:
La Notte della Taranta 2022 · 426.000 (8,00%)

Il commento | Torna il festival popolare della musica salentina in onda su Rai 1 in seconda serata. Quest’anno il programma va in onda dopo le repliche de “Il giovane Montalbano” mentre nel 2022 dopo un semplice film del palinsesto estivo.

Presadiretta (Rai 3) ↓

lunedì 4 settembre 2023:
Presadiretta · 966.000 (5,40%)

lunedì 29 agosto 2022:
Presadiretta · 1.010.000 (6,64%)

Il commento | Torna l’approfondimento e le inchieste giornalistiche di Rai 3 con il programma condotto da Riccardo Iacona. Nel 2022 il programma debuttò nella stessa giornata della novità “Il cavallo e la torre” e della nuova edizione di “Un posto al sole”, quest’anno iniziato una settimana prima.

Quarta Repubblica (Rete 4) ↓

lunedì 4 settembre 2023:
Quarta Repubblica · 818.000 (6,22%)

lunedì 29 agosto 2022:
Quarta Repubblica · 978.000 (8,40%)

Il commento | Torna il talk show di Rete 4 condotto da Nicola Porro. Quest’anno il programma riparte dall’intervista al ministro della difesa, Guido Crosetto. Il programma inoltre è stato preceduto dall’esordio del nuovo Stasera Italia, con lo stesso Porro alla conduzione. L’anno scorso fu invece Controcorrente a precedere il talk.

Stasera Italia (Rete 4)

lunedì 4 settembre 2023:
Stasera Italia · 971.000 (5,18%)

lunedì 12 settembre 2022:
Stasera Italia · 926.000 (4,90%) + 990.000 (5,18%) + 

Il commento | Al timone del programma in access – prime time di Rete 4 non c’è più Barbara Palombelli ma Nicola Porro che fa da traino anche al suo rodato Quarta Repubblica. Il giornalista incalza e anima la discussione, preferendoli ai servizi che arricchivano il dibattito, rispetto alla posizione più moderata della conduttrice di Forum che era semplicemente la moderatrice. In ultimo, notiamo come Rete 4 scelga, a livello auditel, un unico dato rispetto ai due della stagione passata (scelta uguale a quella della concorrente LA7).

Pomeriggio Cinque (Canale 5)

lunedì 4 settembre 2023:
1ª Parte Pomeriggio Cinque dalle 16.55 · 1.633.000 (21,37%)
2ª Parte Pomeriggio Cinque dalle 17.48 · 1.572.000 (19,33%)
Saluti di Pomeriggio Cinque dalle 18.30 · 1.482.000 (16,57%)

lunedì 5 settembre 2022:
1ª Parte Pomeriggio Cinque dalle 17.26 · 1.397.000 (18,72%)
2ª Parte Pomeriggio Cinque dalle 17.46 · 1.318.000 (17,00%)
Saluti di Pomeriggio Cinque dalle 18.30 · 1.217.000 (14,10%)

Il commento | Torna Pomeriggio Cinque su Canale 5, per la prima volta senza Barbara D’Urso ma con Myrta Merlino, sbarcata da LA7. La nuova edizione parte con 31 minuti d’anticipo, trainata dalla soap record La Promessa con 2 mln di spettatori con il 23,3% di share. L’anno scorso a precederla c’era Terra Amara, allora ferma a 1,8 mln di spettatori e il 22,8% di share. Inoltre esordì contro la prima de “La Vita in Diretta” mentre quest’anno c’è ancora Estate in Diretta.

Caduta Libera (Canale 5)

lunedì 4 settembre 2023:
Caduta Libera inizia la sfida · 1.727.000 (17,58%)
Caduta Libera · 2.243.000 (17,47%)

lunedì 29 agosto 2022:
Caduta Libera inizia la sfida · 1.288.000 (13,95%)
Caduta Libera · 2.226.000 (18,05%)

Il commento | Torna la dodicesima edizione del game quiz di Gerry Scotti su Canale 5. Rispetto all’anno scorso quest’anno parte dopo la premiere di Pomeriggio Cinque: per tale motivo l’anteprima (inizia la sfida) guadagna notevolmente mentre il programma vero e proprio è stabile.

Alla scoperta del ramo d’oro (Rai 3) →

lunedì 4 settembre 2023:
Alla scoperta del ramo d’oro · 263.000 (3,33%)

lunedì 31 ottobre 2022:
Alla scoperta del ramo d’oro · 293.000 (3,42%)

Il commento | Torna il programma su Rai 3, quest’anno un mese prima rispetto alla prima edizione, che spiega come la cultura può fornire strumenti concreti per la vita.

Tg3 Linea Notte (Rai 3) ↓

lunedì 4 settembre 2023:
Tg3 Linea Notte · 262.000 (4,44%)

lunedì 29 agosto 2022:
Tg3 Linea Notte · 287.000 (5,12%)

Il commento | Timonato quest’anno da Monica Giandotti, rispetto a Maurizio Mannoni, riprende la rubrica in seconda serata, sempre intorno a mezzanotte, a cura del Tg3.

100% Italia (TV 8) ↓

lunedì 4 settembre 2023:
100% Italia · 349.000 (1,90%)

lunedì 12 settembre 2022:
100% Italia · 518.000 (2,70%)

Il commento | Per il secondo anno consecutivo, l’access di TV8 è nelle mani di Nicola Savino. Rispetto all’anno scorso, il competitor si scontrò con la premiere di Corsi sul Nove, mentre quest’anno ci sono le repliche di Cash or Trash.

Tg4 Diario del giorno (Rete 4)

lunedì 4 settembre 2023:
Tg4 Diario del giorno · 437.000 (5,34%)

lunedì 22 luglio 2022:
Tg4 Diario del giorno · 386.000 (4,38%)

Il commento | Con la conduzione già sperimentata in estate con Andrea Giambruno, prende il via la nuova edizione. A differenza delle passate edizioni, il programma va in onda dallo studio 1 del palatino in Roma.


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 appena iniziata. Ecco l’analisi dei debutti televisivi, confrontati con la premiere dell’anno precedente


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 3 settembre 2023

Melaverde →

domenica 3 settembre 2023:
Melaverde · 1.756.000 (19,22%)

domenica 4 settembre 2022:
Melaverde · 1.809.000 (18,08%)

Il commento | Riparte la ventiseiesima edizione del programma che porta l’enogastronomia su Canale5, condotto da Vincenzo Venuto ed Ellen Hidding. In entrambe le annate a confronto, il programma è stato preceduto dallo spin-off “Le Storie di Melaverde”, in onda su Canale5 dalle ore 11:00 circa.


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 - Debutti 30 agosto 2023


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 30 agosto 2023

Apertura Mostra Internazionale Cinema di Venezia (Rai Movie) ↓

mercoledì 30 agosto 2023:
Apertura Mostra Cinema di Venezia · 37.000 (0,30%)

mercoledì 31 agosto 2022:
Apertura Mostra Cinema di Venezia · 97.000 (0,80%)

Il commento | Dati preoccupanti su Rai Movie, che vede l’unico evento in diretta sul canale tematico registrare ascolti penosi, addirittura in calo e decisamente sotto la media della rete. Nel dettaglio Auditel, vediamo che nel corso dello spazio informativo, a cura di Rai News, in onda prima della Cerimonia di Apertura della Mostra del Cinema di Venezia, ha segnato 130.000 spettatori con il 1,45% di share. Significa quindi che l’80% degli spettatori è fuggito. Meditate gente, meditate…


AscoltiTV 29 agosto 2023: L’allieva, Scherzi a parte, RTL 102.5 PH Estate, Italia-Francia per l’Eurovolley, Galatasaray-Molde FK in Champions


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 29 agosto 2023

RTL 102.5 Power Hits Estate (TV8) ↓

martedì 29 agosto 2023:
RTL 102.5 Power Hits Estate · 483.000 (3,40%)

martedì 31 agosto 2022:
RTL 102.5 Power Hits Estate · 519.000 (3,60%)

Il commento | Squadra che ha vince non si cambia. Così furono riconfermati i conduttori dell’edizione scorsa. Eppure il super evento musicale, andato in onda anche su RTL 102.5 e Radio Zeta, ha avuto un calo. Condotto da Paola di Benedetto, Jody Cecchetto e Matteo Campese, con ospiti internazionali, ha decretato Italodisco come canzone dell’estate 2023. Spazio di riflessione sul numero di persone che ha seguito il concerto in simulcast sul canale 36. Il canale RTL 102.5, in prime time (20:30-22:30), ha registrato 124.000 e lo 0,69% di share, divenuti 97.000 e l’1,26% di share in seconda serata (22:30-2:00).


Viaggio in Italia Rai3 AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 - Debutti 28 agosto 2023

AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 28 agosto 2023

Un posto al sole

lunedì 28 agosto 2023:
Un posto al sole · 1.539.000 (8,49%)

lunedì 29 agosto 2022:
Un posto al sole · 1.357.000 (7,62%)

Il commento | Torna la soap italiana più longeva della storia, con la ventottesima edizione di Un posto al sole, su Rai3. La soap non è trainata dalla novità dell’anno scorso, “Il cavallo e la torre”, che inizierà prossimamente. A livello di trama, la nuova stagione riparte dalla sempiterne peripezie amorose di Marina e Roberto, a differenza della sparatoria ai danni di Viola e Susanna, poi deceduta, nel 2022.

Viaggio in Italia

lunedì 28 agosto 2023:
Viaggio in Italia · 1.013.000 (5,73%)

lunedì 12 luglio 2022:
Viaggio in Italia · 831.000 (5,50%)

Il commento | Dopo la sperimentazione estiva nel 2022, torna il format sempre alle 20:15 su Rai3, Viaggio in Italia, ma questa volta nei palinsesti invernali. Il format supera il milione di telespettatori, dato certamente gonfiato dalla soap italiana Un posto al sole.


Immagine


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 21 agosto 2023

Sport Mediaset Monday Night

lunedì 21 agosto 2023:
Sport Mediaset Monday Night · 344.000 (9,25%)

lunedì 9 gennaio 2023:
Sport Mediaset Monday Night · 422.000 (4,30%)

Il commento | Torna anche quest’anno la finestra sportiva del lunedì sera di Italia 1, in mano alla rubrica di Sport Mediaset, che sostituì in corsa, a gennaio 2023, Pressing Lunedì. La conduzione resta in mano a Benedetta Radaelli. Essendo iniziato a gennaio, il dato degli spettatori è gonfiato dalla platea maggiore, ma lo share è dimezzato. Lo scorso agosto, Pressing Lunedì, partì con 283.000 spettatori e il 6,31% di share.


AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 confrontati con l’anno passato AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 confrontati con l’anno passato

AscoltiTV della stagione 2023 / 2024 – Debutti 20 agosto 2023

La Domenica Sportiva

domenica 20 agosto 2023:
Presentazione La Domenica Sportiva · 628.000 (5,33%)
La Domenica Sportiva · 644.000 (9,08%)

domenica 14 agosto 2022:
La Domenica Sportiva · 567.000 (7,60%)

Il commento | Riparte su Rai2, con la sua settantesima edizione, La Domenica Sportiva. Simona Rolandi sostituisce Alberto Rimedio. Il programma trova rispetto alla passata stagione vivacità e brio (“Studio agitato, ma molto piacevole” chiosa la conduttrice). Inoltre, la storica rubrica sportiva torna ad essere suddivisa in più parti: il segmento di presentazione, il programma vero e proprio e, dal 10 settembre 2023, L’Altra DS.

Pressing

domenica 20 agosto 2023:
Pressing Highlights · 374.000 (4,72%)
Pressing · 289.000 (6,44%)
Saluti di Pressing · 131.000 (4,70%)

domenica 14 agosto 2022:
Pressing Highlights · 350.000 (4,75%)
Pressing · 257.000 (6,11%)

Il commento | Il calcio, a Mediaset, è raccontato da Pressing, in onda su Italia1. Confermati alla conduzione Massimo Callegari e Monica Bertini. Il programma anticipa la messa in onda alle 23:45. A differenza della proposta Rai, Pressing si dimostra adatto al tifoso poco oggettivo ma malato di calcio, l’Ultras. Tutto questo avviene in un clima abbastanza caotico dove spesso si giunge, come direbbero a Bari Vecchia a ‘chi sei tu e chi sono io‘.