Carramba che sorpresa potrebbe tornare in tv
Secondo alcune indiscrezioni raccolte da TvBlog (l’articolo completo di Massimo Galanto lo trovate QUI), il direttore di Rai1 Stefano Coletta e Raffaella Carrà starebbero discutendo i dettagli del ritorno in tv di Carramba che sorpresa. Ricordiamo che il 21 dicembre si festeggeranno i 25 anni del fortunato programma condotto da Raffaella Carrà e che si sta cercando di produrre una o più serate evento per commemorare lo storico programma di Rai1.
Raffaella Carrà e quella sua frase in “A raccontare comincia tu”, con Maria De Filippi
Se Raffaella aveva già espresso il desiderio di riportare in onda Carramba, l’oggetto della discussione è la modalità di riproporre il programma in tv, dopo l’operazione nostalgia già tentata negli ultimi anni con Lascia o Raddoppia, Portobello e La Corrida. Il Direttore vorrebbe un ciclo di puntate da programmare in autunno contro Tu si que vales, alla luce dei risultati non entusiasmanti de Il Cantante Mascherato, da cui ci si aspettava qualcosa in più visto il successo ottenuto in tutto il mondo. In questo modo si anticiperebbe lo spettacolo sulle emozioni di C’è posta per te che ogni anno incolla al video milioni di spettatori.
I timori di Raffaella sul ritorno di Carramba che sorpresa
La Carrà, invece, vorrebbe che il programma ritornasse in onda con una puntata celebrativa. Avrà vivo il ricordo del passo falso e le polemiche attorno allo show “Forte, Forte, Forte”, che non raccolse grandi consensi su Rai1. Va detto che il direttore Colletta è stato in grado di riportare in tv Raffaella sulla sua Rai3 con “A raccontare comincia tu”. Potrebbe convincerla anche questa volta ad offrirsi al suo pubblico che la ama tantissimo.
Quali potrebbero essere le mosse della concorrenza, in risposta a questa novità
Bisognerà vedere come risponderà la concorrenza potendo giocare la stessa mossa, anticipando Carramba su Rai1 con lo storico Stranamore. Un testo a fine stagione e magari riproposto a settembre, nei sabato sera prima di Tu si que vales. Cosa ne pensate e come vedete queste operazioni nostalgia in televisione? Pensate che programmi come questi siano ormai anacronistici, oppure è possibile adattare alla televisione di oggi questi storici formati?