CinemaTivu · I cacciatori del cielo (Ita 2023), con protagonista Giuseppe Fiorello nei panni di Giuseppe Baracca, in prima assoluta su Rai1

CinemaTivu, I cacciatori del cielo (Ita 2019)

CinemaTivu · I cacciatori del cielo (Ita 2023), con protagonista Giuseppe Fiorello nei panni di Giuseppe Baracca, in prima assoluta su Rai1

RaiUno programma il primo docufilm sulla storia dell’asso dell’aviazione Francesco Baracca interpretato da Giuseppe Fiorello e con la regia di Mario Vitale, in onda mercoledì 29 marzo in prima serata su Rai1, per celebrare il Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, prodotto da Gloria Giorgianni per Anele con Luce Cinecittà, in collaborazione con Rai Documentari, con il Patrocinio e la partecipazione del Ministero della DifesaAeronautica Militare e Difesa Servizi, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e con Aerea spa ed Elettronica spa.

CinemaTivu · I cacciatori del cielo (Ita 2023), con protagonista Giuseppe Fiorello nei panni di Giuseppe Baracca, in prima assoluta su Rai1

Il progetto, scritto da Pietro Calderoni e Valter Lupo, con la collaborazione di Mario Vitale e la consulenza storica di Paolo Varriale, racconta le imprese eroiche, la vita e l’amicizia di quei pionieri del volo che si distinsero per le loro azioni e il loro coraggio durante la Prima Guerra Mondiale e le cui gesta gettarono le basi per la nascita dell’Aeronautica Militare avvenuta il 28 marzo 1923. Un racconto avvincente che abbraccia temi universali come amicizia, grandi ideali e l’amore e che intervalla alla fiction vera e propria, arricchita da una serie di “interviste ricostruite” ai protagonisti della storia interpretati dai rispettivi attori, preziosi materiali di repertorio, sia foto che filmati d’epoca, e animazioni originali.

CinemaTivu · I cacciatori del cielo (Ita 2023), con protagonista Giuseppe Fiorello nei panni di Giuseppe Baracca, in prima assoluta su Rai1

Sinossi del film

Francesco Baracca, per i suoi meriti, sarà in breve promosso prima capitano e poi maggiore, assumendo nel frattempo il comando della 91a Squadriglia, la “Squadriglia degli assi”. Romagnolo, sanguigno, istintivo e coraggioso, affascinante e colto, di ottima famiglia, generoso, spavaldo ma mai inutilmente votato al sacrificio. Ricordato come “l’Asso degli assi” per aver conseguito il maggior numero di vittorie aeree tra i piloti italiani della Grande Guerra e in assoluto, ottenendo 34 vittorie nei combattimenti aerei, Francesco Baracca si impose rapidamente nell’immaginario collettivo del popolo italiano come un vero e proprio eroe nazionale.

CinemaTivu · I cacciatori del cielo (Ita 2023), con protagonista Giuseppe Fiorello nei panni di Giuseppe Baracca, in prima assoluta su Rai1

CinemaTivu · Breve trama

L’arco narrativo del docu-film parte dal 1915, anno in cui Baracca, Piccio e Piovesan, tre uomini molto diversi fra loro per estrazione sociale, provenienza e indole ma destinati a diventare grandi amici, si ritrovano insieme nel campo di aviazione di Santa Caterina, vicino Udine, sede del primo reparto aerei da caccia e del Comando Supremo; l’iniziale difficoltà a resistere contro i raid aerei austroungarici verrà superata dalle innovazioni introdotte dal meccanico Piovesan e dalla maestria di quei pionieri del volo.

Baracca conseguirà la prima vittoria italiana nella storia dell’Aeronautica, il 7 aprile 1916, a cui ne seguiranno molte altre, rendendolo un’icona nella popolazione italiana, insieme allo stemma del suo aereo, il Cavallino rampante. Un successo che indurrà il Comando Supremo a superare le perplessità iniziali e istituire una squadriglia di élite, la 91a, per le operazioni particolarmente delicate, affidata a Baracca.

La disfatta di Caporetto porterà anche la squadriglia ad abbandonare Santa Caterina per trasferirsi in Veneto, sul campo di aviazione di Quinto, vicino Treviso. Per le loro imprese, Baracca e Piccio ottengono la medaglia d’oro al valor militare, fino alla tragica morte dell’asso degli assi, avvenuta a 30 anni il 19 giugno 1918 nel corso di una missione sul Montello, durante la Battaglia del Piave. La sua morte suscitò grande commozione in tutto il Paese.

CinemaTivu · I cacciatori del cielo (Ita 2023), con protagonista Giuseppe Fiorello nei panni di Giuseppe Baracca, in prima assoluta su Rai1

(Fonte Ufficio Stampa Rai)

CinemaTivu · I cacciatori del cielo (Ita 2023), con protagonista Giuseppe Fiorello nei panni di Giuseppe Baracca, in prima assoluta su Rai1

CinemaTivu, I cacciatori del cielo (RaiUno) · Dati Auditel

I cacciatori del cielo è una produzione Anele con Luce Cinecittà, in collaborazione con Rai Documentari, con il Patrocinio e la partecipazione del Ministero della DifesaAeronautica Militare e Difesa Servizi, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e con Aerea S.p.A. ed Elettronica S.p.A.. Con il contributo di Emilia-Romagna Film CommissionVisit Romagna, Comune di Lugo di Romagna Consorzio In Bassa Romagna. Un docu-film da 90 minuti diretto da Mario Vitale, prodotto da Gloria Giorgianni. Produttori Associati Tore Sansonetti e Carlotta Schininà. Scritto da Pietro Calderoni e Valter Lupo, con la collaborazione di Mario Vitale e la consulenza storica di Paolo Varriale. Musiche di Pasquale Catalano e Antonio Fresa – Edizioni Curci.

CinemaTivu · I cacciatori del cielo (Ita 2023), con protagonista Giuseppe Fiorello nei panni di Giuseppe Baracca, in prima assoluta su Rai1

DATA AUDIENCE SHARE
29/03/2023 3.447.000 18,32%

Appuntamento speciale, su Tuttalativu.it, con il live del docufilm in prima visione assoluta “I cacciatori del cielo“, in onda in prime time su RaiUno (per i live di CinemaTivu, clicca QUI). Detto questo, non resta che augurare ai lettori una buona visione, ricordando di esprimere i vostri giudizi, come di consueto, nell’area commenti.

CinemaTivu · I cacciatori del cielo (Ita 2023), con protagonista Giuseppe Fiorello nei panni di Giuseppe Baracca, in prima assoluta su Rai1