CinemaTivu, La vita è bella
Questa sera, in prima serata su Canale 5, torna in tv la pellicola premio Oscar “La vita è bella“. Un film del 1997 diretto e interpretato da Roberto Benigni. Soggetto e sceneggiatura dello stesso Roberto Benigni con Vincenzo Cerami. Fu candidato a sette premi Oscar, vincendone tre come miglior film straniero, miglior attore protagonista (Roberto Benigni) e migliore colonna sonora (Nicola Piovani).
Prodotto e distribuito dalla Cecchi Gori Group con la Melampo Cinematografica di Benigni, il film vede protagonisti Roberto Benigni e Nicoletta Braschi. Con loro, nel cast artistico, Giorgio Cantarini, Marisa Paredes, Horst Buchholz, Giustino Durano, Sergio Bustric, Lydia Alfonsi, Giuliana Lojodice, Amerigo Fontani, Pietro De Silva, Francesco Guzzo, Raffaella Lebboron ed Andrea Nardi.
Appuntamento speciale, su Tuttalativu.it, con il live di uno dei film più premiati nella storia del cinema contemporaneo italiano, le cui presenze televisive sono sempre centellinate con sapienza. Questa volta lo facciamo con un vero pezzo da novanta. È collocato dall’Internet Movie Database al 23° posto nelle lista dei 250 migliori film di tutti i tempi, seconda pellicola italiana dopo il nono piazzamento de Il buono, il brutto, il cattivo di Sergio Leone.
Un’idea che nacque come un film comico, sulla scia di titoli come Johnny Stecchino e Il mostro. Vide rimaneggiato il soggetto trasformandolo in un film “venuto fuori, ma con emozione, tanto che mi ha fatto tremare tutte le costole del costato, ma anche a girarlo, ma bello, bello, è un film che non fa dormire la notte”, come dichiarò Benigni. I nomi dei protagonisti furono presi da Dora De Giovanni, zia di Nicoletta Braschi, sposata a Guido Vittoriano Basile, morto davvero nel campo di concentramento di Mauthausen proprio come il protagonista del film.
CinemaTivu, La vita è bella · Breve trama
Guido Orefice (Roberto Benigni), un uomo toscano di origini ebraiche, si trasferisce ad Arezzo insieme al suo amico Ferruccio (Sergio Bustric). Durante il tragitto conosce la sua “principessa”, una maestra elementare dal volto incantevole, Dora (Nicoletta Braschi). Ogni giorno, in circostanze fortuite, incontra Dora e se ne innamora perdutamente, anche se lei è già promessa sposa ad un altro. Un giorno, Il dottor Lessing (Horst Buchholz), un medico tedesco appassionato di indovinelli come Guido, è ospite al ristorante dell’hotel e i due, accomunati dalla stessa passione, diventano amici. Dal loro matrimonio nascerà il piccolo Giosuè (Giorgio Cantarini). È il 1944, anno caratterizzato dall’occupazione nazista, ma nella loro famiglia si respira comunque un’aria di felicità.
Guido riesce finalmente ad aprire una sua libreria. Tutto cambia nel giorno del compleanno del bambino. Giosuè e Guido vengono catturati con lo zio Eliseo (Giustino Durano) dai nazisti e deportati in un lager. La vita nel lager è durissima. Ma Guido per tutelare il figlio, sin da subito trasforma la situazione tragica in un divertente gioco. Gli fa credere che se rispetterà le regole, vincerà un vero carro armato. Guido, fingendo di capire il tedesco, fa da interprete ai prigionieri. Decide di tradurre a modo suo le regole del campo come se fossero le regole di un fantastico gioco a premi. Durante una visita medica Guido incontra di nuovo il suo vecchio conoscente Lessing, il quale lo salva dalla camera a gas. L’uomo riesce ad affidargli il ruolo di cameriere ad una cena di ufficiali tedeschi…
CinemaTivu, La vita è bella · Incassi e recensioni
Quando fu trasmesso per la prima volta in tv su Rai 1 (22 ottobre 2001), il film fu visto da 16.080.000 telespettatori, pari al 53,67% di share, in assoluto il dato d’ascolto più alto per una pellicola cinematografica trasmessa dalla televisione italiana. Riuscì a battere il precedente record d’ascolto di 14.672.000 telespettatori del film Il nome della rosa, che resisteva dal 1988. Al cinema, La vita è bella, con circa 31 milioni di euro, è il quinto maggiore incasso di sempre tra i film visti in Italia. Inoltre detiene il record della pellicola italiana con il più alto incasso della storia, con oltre 229 milioni di dollari in tutto il mondo, a fronte di un costo di meno di 8 milioni di euro. Tantissimi premi e riconoscimenti, dai citati premi Oscar ai David di Donatello, La vita è bella ha fatto incetta di premi in tutto il mondo, ottenendo oltre 40 riconoscimenti interazionali.
La vita è bella · Dati Auditel
DATA | AUDIENCE | SHARE |
02/01/2021 | 3.372.000 | 14,27% |
Appuntamento speciale, su Tuttalativu.it, con il live del film “La vita è bella“ di e con Roberto Benigni, in onda in prime time su Canale5 (per i live di CinemaTivu, clicca QUI). Detto questo, non resta che augurare ai lettori una buona visione, ricordando di esprimere i vostri giudizi, come di consueto, nell’area commenti.