Fiction 2022 / 2023: i risultati della stagione tv ormai agli sgoccioli, con le medie e le variazioni ottenute rispetto alle stagioni precedenti

Rai Fiction presenta una stagione coi fiocchi con un lungo promo. Ecco i titoli della serialità made in Rai, in onda su Rai1 e RaiPlay

Fiction 2022 / 2023: i risultati della stagione tv

A cura di GIU La stagione televisiva è ormai alle ultime battute, ed è tempo di bilanci, partendo dalle fiction 2022 / 2023. Diventa importante conoscere il riscontro ottenuto, specie quest’anno, con la nuova rilevazione Auditel. Notiamo quotidianamente, infatti, come siano giunte gioie e soprattutto dolori da questo cambio epocale. Da un lato abbiamo visto share bulgari come non si vedevano da anni. Dall’altro lato è evidente come sia venuta meno nella platea televisiva una fetta di pubblico molto ampia che ha deciso di abbandonare la vecchia generalista per approdare sulla più comoda TV OTT.

Inutile dire che assistiamo ad una vera a propria caporetto per la serialità italiana con pesanti perdite nei valori assoluti, specie per Rai Fiction. Unica eccezione è Mare Fuori, che ha potuto beneficiare proprio del pubblico delle piattaforme di streaming accorso a seguire la terza stagione su Rai2. Tutto questo può e DEVE far pensare che la serialità (TUTTA) è ormai comodamente accasata sulle piattaforme. Ma anche che, se la vecchia generalista vuol tornare a ruggire, probabilmente deve approfittare di Netflix, Amazon, Disney & Co., traendone vantaggi economici, ma anche un ritorno di pubblico. Ma il rischio c’è…

TABELLA FICTION 2022 / 2023 PROGRAMMATE IN TV

# TITOLO MEDIA VALORI ASSOLUTI MEDIA SHARE VAR. VALORI ASSOLUTI RISPETTO ALLA STAGIONE PRECEDENTE
01 LE INDAGINI DI LOLITA LOBOSCO 2 5.301.000 28,63% -24,92%
02 MINA SETTEMBRE 2 4.708.000 26,57% -23,51%
03 FIORI SOPRA L’INFERNO 4.766.000 24,96% new
04 IMMA TATARANNI 2 – II PARTE 4.344.000 24,54% -15,02%
05 CHE DIO CI AIUTI 7 4.337.000 22,76% -23,20%
06 UN PASSO DAL CIELO 7 3.983.000 22,55% -20,70%
07 BLACKOUT – VITE SOSPESE 3.905.000 20,85% new
08 IL COMMISSARIO RICCIARDI 2 3.753.000 20,75% -34,75%
09 VINCENZO MALINCONICO 3.698.000 20,63% new
10 RESTA CON ME  3.646.000 20,20% new
11 IL NOSTRO GENERALE 3.634.000 18,79% new
12 BUONGIORNO MAMMA 2 3.146.000 19,10% -11,48%
13 IL COMMISSARIO MONTALBANO ® 3.227.000 17,56% replica
14 IMMA TATARANNI ® 3.065.000 16,67% replica
15 SEI DONNE – IL MISTERO DI LEILA 3.047.000 16,07% new
16 ESTERNO NOTTE 2.939.000 16,57% new
17 VIOLA COME IL MARE 2.853.000 17,02% new
18 VIVERE NON È UN GIOCO DA RAGAZZI 2.967.000 16,28% new
19 SOPRAVVISSUTI 2.826.000 15,85% new
20 LUCE DEI TUOI OCCHI 2 2.725.000 15,93% -12,72%
21 IL PATRIARCA 2.683.000 16,14% new
22 LA SPOSA ® 2.589.000 15,34% replica
23 FOSCA INNOCENTI 2  2.506.000 14,83% -28,60%
24 ROCCO SCHIAVONE 5 1.872.000 10,39% -29,01%
25 MARE FUORI 3 1.328.000 8,07% 11,50%
26 LA PORTA ROSSA 3 1.397.000 7,32% -48,32%

Fiction 2022 / 2023: i risultati della stagione tv ormai agli sgoccioli, con medie e variazioni ottenute rispetto alle stagioni precedenti

TABELLA PRESENZA FICTION SULLE RETI AMMIRAGLIA

A seguire, un interessante resoconto diviso per rete tv, da cui possiamo trarre altre interessanti informazioni. Anche se sembra che tutto sia crollato, vediamo come ci sia un’importante ripresa di Canale5. Presenta sempre un saldo negativo rispetto ai valori assoluti, ma possiamo dire che è irrisorio. Sale invece lo share di quasi due punti, così come salgono le serate dedicate alla fiction. Tutto questo è avvenuto grazie a un lavoro certosino che punta su storie e attori, passando dalle diversificazione dei generi. Per la tv di Stato, Rai Fiction ha una pesante flessione. inoltre, ha perso quasi 20 serate nel prime time di Rai1.

Media ascolto fiction Canale5
STAGIONE NUMERO SERATE MEDIA VARIAZIONE
2020-2021 21 3.075.000 13,75%
2021-2022 25 2.901.000 14,86%
2022-2023 28 2.802.000 16,73% -3,41%
Media ascolto fiction Rai1
STAGIONE NUMERO SERATE MEDIA VARIAZIONE
2020-2021 88 5.389.000 22,56%
2021-2022 94 4.788.000 22,66%
2022-2023 76 3.947.000 21,58% -17,56%

Ringrazio Giulio per il lavoro svolto per un’intera stagione. Inoltre, voglio invitare i lettori a non trarre conclusioni affrettate. Questi dati influenzeranno sicuramente le decisioni dei prossimi anni. Ma faranno anche comprendere come la concorrenza possa diventare in risorsa. Ricordo ancora lo scetticismo quando Mediaset faceva passare la propria serialità in prima assoluta su Amazon Prime. Probabilmente la mossa giusta è quella della Rai, lasciando i propri contenuti alle tv in streaming solo DOPO il passaggio sulle proprie reti e utilizzando la TV OTT come una vetrina di lusso. Vedremo se Mare Fuori farà scuola…