Fiction Mediaset ancora venduta sul mercato internazionale
A cura di Fabio – Un interessante articolo di Variety racconta che, nonostante in patria la fiction non riesca più a trovare un suo pubblico sulle reti Mediaset, all’estero ha ancora un proprio mercato di riferimento. Tra vecchi titoli del passato, quando le fiction facevano numeri impressionanti anche su Canale5 e titoli recenti risultati clamorosi flop, dati Auditel alla mano, Mediaset è riuscita a piazzare diversi titoli all’estero.
Fiction Mediaset vende vecchi titoli di fiction tv
La rete generalista free spagnola 13TV, appartenente alla Conferenza Episcopale Spagnola, ha recentemente acquistato “Fatima” (con Randi Ingerman) e le miniserie “Karol – Un uomo diventato Papa” (interpretato da Piotr Adamczyk) e “Maria Montessori” (con protagonista Paola Cortellesi). Quindi i vecchi titoli trovano ancora un loro spazio su reti specializzate. Ma anche i nuovi titoli sono stati in grado di varcare i confini de nostro Paese.
… ma anche le nuove serie tv riescono a trovare un mercato
Mediaset ha infatti venduto “Il silenzio dell’acqua” (diretta da Pier Belloni, con protagonisti Ambra Angiolini e Giorgio Pasotti) all’emittente pubblica francese France Television, alla tv pubblica dell’Armenia e ad Adzhara TV in Georgia. Fiction programmata lo scorso anno, di cui è già pronta la seconda stagione, trasmessa prossimamente su Canale5.
Grande successo internazionale anche per “Sacrificio d’amore”. In Italia fu snobbata dal pubblico, costringendo Mediaset a dividerla in tre stagioni e poi programmata in piena estate (Ferragosto incluso). La serie tv è stata acquisita dalle reti in Romania (Prima TV), Croazia (HRT), Albania (Top Channel TV), Montenegro (Vijesti TV), America Latina (Olympusat, Europa Europa), e Armenia (TV pubblica).
Quale sarà l’immediato futuro di Fiction Mediaset?
Tutto questo lascia intendere che probabilmente non tutto è perduto per Fiction Mediaset. Potrebbero essere semplicemente cambiate le modalità di fruire di serie tv sulla televisione commerciale. Conseguentemente il pubblico under potrebbe essere stato assorbito dalle pay-tv streaming e satellitari. Sarebbe interessante sapere se, con la gente costretta in casa, per Mediaset sia cambiato qualcosa.
Potremmo scoprirlo molto presto, visto che si aspetta la programmazione di “Made in Italy” e altre serie tv internazionali. Appuntamento rinviato subito dopo la Santa Pasqua.