Termina la garanzia autunnale 2020 con risultati tutt’altro che scontati
A cura di Alex95, in collaborazione con il profilo Instagram Amici della TV – Si è conclusa la garanzia televisiva e, anche quest’anno, le reti ammiraglie hanno proposto show, fiction, film e reality dovendosi adeguare in tutte le trasmissioni alle norme anti covid, vista la grave emergenza sanitaria del nostro Paese. Analizzando i prodotti inediti sulle due principali ammiraglie, nel periodo di garanzia che va dal 7 settembre al 28 novembre 2020, ha la meglio Canale5, che pur essendo una rete commerciale, ha proposto al pubblico ben 78 serate di prodotto inedito, mentre l’ammiraglia Rai ne ha proposte 63.
Considerando che le settimane di garanzia sono state 12 e che le due ammiraglie principali (Rai1 e Canale5) ne hanno vinte 6 a testa, qual è stata la rete più seguita nel totale giornaliero?
Ecco i dati delle 24 ore:
Rai1 16.32% vs Canale5 16.16%
Come vedete le due reti sono vicinissime, a dispetto di molti catastrofismi che si leggono nel web o secondo alcuni giornalisti. Tra l’altro, a spostare molto l’ago della bilancia su questo dato definitivo è stata la settimana in cui Rai1 ha giustamente omaggiato il grande Gigi Proietti. Con tre prime serate e tutto il daytime a commemorare il grande artista, il pubblico si è riversato in massa sulla principale rete Rai, dimostrando tutto il suo amore verso questo grande artista e, solo in quella settimana, il distacco è stato di oltre un punto.
Per quanto riguarda il prime time, Rai1 si è affidata molto alle fiction (su tutte, la serie campione d’ascolti “Doc. Nelle tue mani”) e a due programmi di intrattenimento di successo come “Tale e quale show” e “Ballando con le stelle”, che tornava dopo un anno e mezzo. Canale5 invece ha puntato tutto sull’intrattenimento con il doppio appuntamento del “Grande Fratello Vip” e “Tu si que vales” su tutti; poi alcuni show low cost come “Live – Non è la D’Urso” e “Chi vuol essere milionario?” e, da novembre, su All together now.
Media in prima time durante la garanzia autunnale 2020
Ecco le medie prime time della garanzia:
- Rai1 18,27%
- Canale5 15,12%
- Rai3 6,13%
- Rai2 5,63%
- Italia1 5,05%
- La7 4,85%
- Rete4 4,71%
Tre punti di differenza in prime time tra le due reti ammiraglie, con Canale5 che dovrebbe trovare un terzo show di punta da affiancare al “Grande Fratello Vip” e “Tu si que vales”. Inoltre servirebbe ritornare in auge con le fiction e puntare meno su show low cost come “Non è la D’Urso” che, a mio avviso, andrebbe messo in cantina insieme al “Chi vuol essere milionario”, Ma finché Mediaset non troverà un’alternativa a questi due prodotti, rimarranno e si dovrà accontentare cercando di non scendere oltre una certa soglia.
Dall’altra parte della barricata, Rai1 dovrebbe proporre meno repliche in garanzia e dare sicuramente una rinfrescata agli show (soprattutto “Tale e quale show” che da 2 anni mostra qualche segnale di cedimento). Oltretutto i target evidenziano come si fatichi ad intercettare pubblico commerciale e soprattutto giovane. Tuttavia la leadership in prime time è ancora saldamente nelle mani della rete ammiraglia Rai.
Per le reti cadette, bella crescita per Rai3 che, anche grazie al ritorno di “Che tempo che fa” nella sua rete e alla ritrovata verve di Report, ha agguantato il terzo posto. Non molto distanti Rai2 e Italia1 nonostante la differenza di produzioni offerte dalle due reti, Rai2 ha tutto un altro budget rispetto a Italia1, Quest’ultima avrebbe bisogno di una produzione fissa e forte da affiancare a “Le Iene” (non male l’arrivo di Freedom). Chiudono la classifica le due reti che puntano sull’informazione e sui talk in prima serata, La7 e Rete4.
Infine vi lascio con la media prime time dei due gruppi televisivi in queste 12 settimane di garanzia.
Rai 35.87% vs Mediaset 33.44%
Tutti i catastrofismi che si leggono in rete e da alcuni giornalisti sono giustificati? A voi la parola, come sempre nella consueta area commenti.