In occasione della #GiornataDellaMemoria #Focus e #Rai1 propongono due serate-evento

In occasione della Giornata della MemoriaMediaset Rai hanno deciso di dedicare due serate-evento per l’occasione, utili per non dimenticare quello che è successo. Di seguito il comunicato stampa con tutte le informazioni:

PROGRAMMA FOCUS

Oggi, venerdì 27 gennaio – nell’ambito della settimana di programmazione speciale Mediaset, dedicata alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto (con speciali, interviste, documentari, servizi giornalistici, film e campagna promo istituzionale, in onda su tutti i canali), – Focus propone in prima serata la versione integrale dello Speciale TG5 – Con Sami per non dimenticare, con l’intervista esclusiva realizzata da Roberto Olla a Sami Modiano. Modiano, 92 anni, sopravvissuto ai lager nazisti, ha dedicato tutta la vita agli incontri nelle scuole per tenere viva la memoria della Shoah. Nella sua testimonianza – cui partecipano un gruppo di studenti e docenti del Liceo Tasso di Roma, la moglie di Sami, Selma, e la dottoressa Elvira Di Cave – Modiano torna a quando era internato nel lager di Birkenau e, poi, a quando è stato liberato: allora aveva solo 14 anni ed era in fin di vita, su un cumulo di cadaveri. Riuscì a riprendersi, con le prime cure fornite dai medici militari, e rilasciò subito una dichiarazione contro il comandante del campo di «sterminio», Rudolf Höss.

La serata prosegue con il docufilm inedito “Fossoli: anticamera per l’Inferno” e la riproposizione del docufilm “Lili Marlene: la guerra degli italiani”. Nel primo si raccontano le storie di sette persone – internati, politici ed ebrei -, detenute nel Campo di Fossoli, a Carpi, tra il febbraio e l’agosto del 1944: interviste, disegni, lettere e diari, permettono di rivivere lo stato d’animo dei prigionieri, prima della deportazione nei lager. Nel secondo, un prodotto originale VideoNews firmato da Pietro Suber, con Amedeo Osti Guerrazzi e Donatella Scuderi, si narrano storie ed eventi drammatici, attraverso le voci di persone comuni e figure come quelle di Giorgio Napolitano, Eugenio Scalfari, Gianni Letta, Dacia Maraini, Renzo Arbore, Pippo Baudo, le Gemelle Kessler, Pupi Avati.

PROGRAMMA RAI1

In occasione della Giornata della Memoria, la Senatrice a vita Liliana Segre, accompagnata da Fabio Fazio, conduce gli spettatori in un viaggio al Memoriale della Shoah della Stazione Centrale di Milano, per un evento televisivo esclusivo, “Binario 21”, in diretta venerdì 27 gennaio alle 20.35 su Rai 1.
Da quel luogo nascosto, il Binario 21, il 30 gennaio del 1944 partì il treno che condusse la tredicenne Liliana Segre al campo di sterminino di Auschwitz, insieme ad altre 604 persone, fra cui suo padre Alberto, da dove fecero ritorno in 22. Ed è da quel sotterraneo che la Senatrice a vita, accompagnata da Fabio Fazio, riapre il cassetto della memoria al pubblico di Rai 1 e ripercorre in diretta la storia di quella terribile giornata del ’44, per una testimonianza emozionante e personale, che diventa racconto civile collettivo. Un viaggio indietro nel tempo di 79 anni che si avvale anche di materiali fotografici, stampa e video dell’epoca, per rendere visibile a tutti un luogo normalmente invisibile e per ricordare una delle vicende più nere delle pagine della storia dell’uomo e che non deve mai essere dimenticata.
Dal Binario 21, Liliana Segre racconta i momenti concitati che precedettero la sua deportazione, ricordando i luoghi simbolo della sua esperienza, dalla pietra d’inciampo dedicata al padre Alberto, morto nel campo di sterminio, e posta davanti a casa Segre, alla scuola elementare di via Ruffini a Milano che Liliana frequentava e dalla quale nell’ottobre del 1938 fu espulsa a causa delle leggi razziali, fino al carcere di San Vittore, penultima tappa di quel viaggio all’inferno, e dalla quale quel 30 gennaio del 1944 venne prelevata per essere condotta a forza su un vagone merci in quel sotterraneo oscuro, nascosto nelle viscere della Stazione Centrale di Milano, a pochi metri dal via vai quotidiano inconsapevole dei viaggiatori. Il viaggio nella memoria di “Binario 21” vedrà la partecipazione di Paola Cortellesi e Pierfrancesco Favino e un’esclusiva esibizione del Coro del Teatro alla Scala ai binari della Stazione Centrale di Milano. “Binario 21” è realizzato da Rai Cultura in collaborazione con l’OFFicina. “Binario 21” è scritto da: Fabio Fazio, Arnaldo Greco, Piero Guerrera, Veronica Oliva e Francesco Piccolo, con la collaborazione di Stefano Faure, Giacomo Freri e Antonietta Zaccaro. Responsabile Casting Monica Tellini. Coordinamento editoriale Felice Cappa. Produttore esecutivo L’OFFicina Marcello Mereu. Produttore esecutivo Rai Eliana Mercieri. Capo progetto Luisa Pistacchio. Con la regia di Cristiano D’Alisera.