Intervista di TeleSette a Stefano Coletta, direttore di RaiUno: il daytime, l’inizio del prime time, il desiderio di riavere Fabio Fazio!

Intervista di TeleSette a Stefano Coletta, direttore di RaiUno

Intervista di TeleSette a Stefano Coletta, direttore di RaiUno

Nel numero di TeleSette di questa settimana, a firma dell’amico Ruben Trasatti, una splendida intervista fatta al Direttore di RaiUno, Stefano Coletta. Passando dalla vita privata a un excursus sulla storia recente della tv di Stato, l’attenzione è caduta su argomenti spesso disquisiti nelle pagine del nostro Blog. A seguire un estratto con alcune delle risposte date a Ruben, non senza ricordare a tutti che il settimanale lo trovate in edicola e in esso troverete l’intervista integrale.

Intervista di TeleSette a Stefano Coletta, direttore di RaiUno

Nell’Intervista di TeleSette a Stefano Coletta, un parere sui nuovi innesti in daytime

Nella lunga chiacchierata, al Direttore Coletta è stato chiesto un resoconto sugli innesti di palinsesto nel daytime di RaiUno, chiedendo un parere sulla risposta del pubblico sulle novità. Insomma un bilancio iniziale della scommessa di portare sulla rete ammiraglia la giornalista Serena Bortone e sul ritorno di Antonella Clerici nel mezzogiorno di RaiUno.

Serena Bortone a “Oggi è un altro giorno” sta mantenendo la doppia cifra in share e l’ha raggiunta prima di Caterina Balivo e Alessandro greco, pur con moduli non comparabili. Antonella Clerici, a “È sempre mezzogiorno”, ha acceso una fascia spenta, prima legata strettamente alla gara culinaria. Le oscillazioni degli ascolti sono naturali e i bilanci sul daytime si fanno dopo tre mesi.

Intervista di TeleSette a Stefano Coletta, direttore di RaiUno

Il crescente successo de Il Paradiso delle Signore e quel cambio d’orario…

A questo punto, non si è potuto non parlare del vero fenomeno, nel daytime di RaiUno in questa stagione, ovvero “Il Paradiso delle Signore”. Tutti ricorderanno che la soap italiana, dopo la prima stagione in daytime, nonostante ascolti stabili, era stata cancellata. Tuttavia, a furor di popolo, la rete ha deciso di rinnovare per una nuova stagione. Si è concordato con la Aurora TV una rivoluzione nel sistema produttivo che ha portato all’allungo della durata delle singole scene, in modo da ammortizzare meglio i costi. Sono arrivate, così, su RaiUno la seconda e la terza stagione della serie daily, che ha toccato punte del 20% di share.

Con il mio arrivo ho attuato uno spostamento di dieci minuti che ha creato maggiore osmosi di pubblico. Viaggia oltre il 17% medio: intercetta chi cerca buoni sentimenti e relazioni strette sul lavoro.

Intervista di TeleSette a Stefano Coletta, direttore di RaiUno

Dall’arrivo di “The Voice Senior”, alle critiche per le troppe repliche in prime time

La chiacchierata è proseguita affrontando anche la curiosa scelta di portare su RaiUno il format “The Voice”, nella versione “senior”. Pur ammettendo il rischio, ha dichiarato di essere affascinato dall’idea di raccontare al pubblico della prima rete la terza età nel talento. È seguita una domanda molto interessante sulle critiche alla presenta massiccia di repliche in prima serata, soprattutto quelle de “Il commissario Montalbano”.

Negli ultimi 5 anni, RaiUno ha usato Montalbano per reggere la leadership degli ascolti con budget ridotti e formule low-cost. A settembre sono stati replicati solo due episodi per far fronte ai ritardi delle fiction, causa covid-19, e per l’autunno non ci saranno altre repliche. Nel 2021andrà l’ultimo episodio (de “Il commissario Montalbano” N.D.R.), ‘Il metodo Canalotti’.

Intervista di TeleSette a Stefano Coletta, direttore di RaiUno

Dal possibile ritorno di Fabio Fazio a RaiUno, alla partenza anticipata del prime time

In merito al passaggio di Fabio Fazio sulle reti cadette, prima su RaiDue e da quest’anno su RaiTre, è stato chiesto al Direttore Coletta se fosse dispiaciuto. Infine si è trattato l’argomento dell’inizio della prima serata, fagocitata sempre più dall’access prime time. Questione spinosa non solo in Italia, visto che in Spagna, nel 2015, il Ministero della Sanità intervenne per chiedere di anticipare la partenza dei programmi nel prime time.

(in merito al conduttore Fabio Fazio) Va via ogni volta che prendo in mano un canale. Abbiamo lo stesso modo di guardare la tv e lo stesso approccio come autori… Non metto limiti alla provvidenza: Fabio è risorsa della Rai e a RaiUno ci sono da poco…(e sulla questione dell’anticipo della prima serata) Ricevo e conservo tante lettere, in particolare di anziani, scritte a mano.Bisogna sicuramente anticipare, ma non di molto.


Nell’intervista di TeleSette a Stefano Coletta c’è tanto altro e, per leggerlo, non resta che fare un salto dal Vostro edicolante di fiducia, perché i settimanali, oltre ad essere letti, hanno anche bisogno di essere acquistati. Questo è “l’aperitivo”. Per tutto il resto, “buon appetito”!!