Live 1 agosto 2020 · Una storia da cantare: Adriano Celentano. Torna lo show musicale con Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero, su RaiUno

Live 1 agosto 2020 · Una storia da cantare: Adriano Celentano (Rai1)

Live 1 agosto 2020 · Una storia da cantare: Adriano Celentano (Rai1)

La televisione è stravolta dall’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus che ha obbligato gli italiani ad una quarantena obbligatoria. Di fatto i broadcaster hanno vissuto nell’impossibilità di proporre varietà inediti, in un clima come mai prima d’ora.

Live 1 agosto 2020 · Una storia da cantare: Adriano Celentano (Rai1)

Tra la mancanza del pubblico in studio e l’impossibilità di lavorare senza mettere in pericolo cast e maestranze, la tv ha riscoperto clip show e repliche di programmi tv. Con i mesi estivi, si è proseguito su questo filone, in attesa della nuova stagione. Un’occasione per vedere e rivedere programmi tv che abbiamo sempre amato e che vorremmo che tornassero in onda quanto prima.

Live 1 agosto 2020 · Una storia da cantare: Adriano Celentano (Rai1)

Cinque serate per ricordare altrettanti grandi interpreti di ieri e di oggi

È stato l’Elvis Presley della musica italiana, il primo a portare il vero rock’n’roll alle masse, in grado di mescolare divertimento, impegno, delirio, indipendenza. È Adriano Celentano il protagonista del nuovo appuntamento con “Una storia da cantare”, il programma condotto da Enrico Ruggeri con Bianca Guaccero dall’Auditorium Rai di Napoli, in onda alle 21.25, su Rai1.

A rendere omaggio a questo straordinario artista saranno grandi personaggi della musica di oggi e di ieri. Interpreteranno dal vivo le sue hit, sostenuti dalla grande band diretta da Maurizio Filardo. Insieme a loro, amici, attori e volti dello spettacolo racconteranno il loro rapporto esclusivo con il Molleggiato e le sue canzoni.

Live 1 agosto 2020 · Una storia da cantare: Adriano Celentano (Rai1)

Irregolare, imprevedibile, insensibile alle regole dettate da qualcun altro che non sia lui. È stato portatore di un’internazionalità generazionale interpretata a suo modo, con il rock’n’roll certamente, ma non solo. Con gioielli come Mondo in Mi7, o Prisincolinensinaciusol, o ancora Il ragazzo della via Gluck. Poi ha frequentato la melodia, il soul e il rhythm’n’blues, il country e la dance, sempre rilette con la sua geniale visione musicale.

Oggi Celentano è diviso tra la melodia tradizionale, della quale è diventato una classica voce, e le tensioni moderne. Collabora con Mogol e Gianni Bella, ma anche con Battiato, Giuliano Sangiorgi, Manu Chao, Jovanotti, o Piovani. Non è “lento”, Celentano, o almeno fa del suo meglio per non esserlo, anche quando parte con i suoi sermoni, che sono il suo tentativo di fare qualcosa per cambiare il mondo.

Live 1 agosto 2020 · Una storia da cantare: Adriano Celentano (Rai1)

E per questo sarà celebrato con una grande serata, con molte delle sue canzoni più belle, con tanti ricordi e anche qualche spicciolo di attualità. Perché il Re, Adriano, regna ancora sulla musica italiana. Come sempre, il pubblico a casa sarà chiamato a partecipare attraverso l’hashtag #unastoriadacantare, condividendo i propri ricordi legati all’artista e ai suoi intramontabili brani.

(Tratto dal comunicato stampa di RaiPlay)


Rai1 vs Canale5, la nuova sfida estiva · Tabella Auditel

Live 1 agosto 2020 · Una storia da cantare: Adriano Celentano (Rai1)


Live 1 agosto 2020 · Una storia da cantare: Adriano Celentano (Rai1)

Quindi, appuntamento a questa sera, subito dopo “Techetechetè”, in prima serata su RaiUno, per seguire la seconda puntata in replica di Una storia da cantare. Potrete commentare con noi, su Tuttalativu.it, nel nostro consueto spazio dedicato ai live (per vedere i precedenti, clicca QUI).