Sanremo2023, seconda serata (RaiUno)
Straordinario successo per la prima del 73° Festival di Sanremo. In tutto 22 Big e 6 giovani talenti del panorama musicale in gara. Un totale di 28 canzoni inedite, 5 co-conduttori e 3 palchi. La 73esima edizione del Festival di Sanremo, in onda dal 7 all’11 febbraio su Rai 1, conferma l’attenzione del conduttore e direttore artistico Amadeus per il mondo in continua evoluzione delle frange più giovani del panorama musicale italiano, senza mai dimenticare le professionalità affermate. Questa quarta edizione targata Amadeus è caratterizzata dal raddoppio del numero di cantanti e cantautori selezionati attraverso Sanremo Giovani. Saranno infatti non più 3 ma 6 i ragazzi che si esibiranno sul palco dell’Ariston.
Altra novità di quest’anno il numero di finalisti. Nella quinta e ultima serata dopo che tutti gli artisti si saranno esibiti, a tornare sul palco non saranno più 3 ma 5 i cantanti o i gruppi che si sfideranno per ottenere la vittoria. Prassi ormai consolidata, Amadeus avrà diversi compagni di viaggio, i co-conduttori che ogni serata vivranno l’emozione e la responsabilità di presentare un evento come Sanremo: l’imprenditrice digitale Chiara Ferragni e una colonna della musica italiana come Gianni Morandi, la giornalista e conduttrice della trasmissione di Rai 2 “Belve” Francesca Fagnani, l’attrice Chiara Francini e la pluripremiata pallavolista Paola Egonu.
(Estratto dal comunicato stampa integrale)
Altri dati tecnici su Sanremo 2023
La 73° edizione del Festival della canzone di Sanremo farà il giro del mondo con Rai Italia. Le cinque serate dal Teatro Ariston verranno trasmesse in diretta. Inoltre, in alcuni palinsesti come quello americano e quello asiatico-australiano, saranno anche in replica in prima serata ‘local time’. Oltre 80 milioni saranno i potenziali telespettatori nel mondo a cui si aggiungeranno, per la prima volta, gli europei fino ad oggi esclusi perché non coperti dal segnale. Grazie a Rai Pubblica Utilità, tutte e cinque le serate in onda su Rai 1 verranno sottotitolate in diretta dallo studio di Saxa Rubra. Sottotitoli visibili alla pagina 777 di Televideo e audiodescrizione effettuata dagli studi del Salario (con audiodescrizione disponibile sul canale audio dedicato). Sottotitoli e audiodescrizione consentiranno di includere pienamente nell’ascolto e nella visione anche l’utenza sorda e cieca.
Sanremo2023, prima e seconda serata
Cantanti – Prima serata
- Anna Oxa “Sali (Canto dell’anima)”
- Gianmaria “Mostro”
- Mr Rain “Supereroi”
- Marco Mengoni “Due vite”
- Ariete “Mare di guai”
- Ultimo “Alba”
- Coma_Cose “L’addio”
- Elodie “Due”
- Leo Gassmann “Terzo cuore”
- Cugini di Campagna “Lettera 22”
- Gianluca Grignani “Quando ti manca il fiato”
- Olly “Polvere”
- Colla Zio “Non mi va”
- Mara Sattei “Duemilaminuti”
Cantanti – Seconda serata
- Will “Stupido”
- Modà “Lasciami”
- Sethu “Cause perse”
- Articolo 31 “Un bel viaggio”
- Lazza “Cenere”
- Giorgia “Parole dette male”
- Colapesce e Dimartino “Splash”
- Shari “Egoista”
- Madame “Il bene nel male”
- Levante “Vivo”
- Tananai “Tango”
- Rosa Chemical “Made in Italy”
- LDA “Se poi domani”
- Paola e Chiara “Furore”
Gli ospiti del 73° Festival della canzone italiana
Come nella tradizione di Sanremo non mancheranno gli ospiti. Nella prima serata, abbiamo ritrovato i Pooh di nuovo insieme, con Riccardo Fogli nella formazione, per un medley dei loro successi e un ricordo del compagno di vita e di lavoro Stefano D’Orazio, scomparso nel 2020. Nella serata dell’8 febbraio, arriveranno Albano e Massimo Ranieri e se entrambi hanno più volte provato l’emozione di esibirsi e gareggiare al teatro Ariston, quest’anno faranno qualcosa di inedito e storico. Cantare entrambi insieme al coconduttore Gianni Morandi unendo in una sola esibizione tre pilastri della musica.
Nella stessa serata ci saranno anche i Black Eyed Peas, 25 anni di carriera e oltre 30 milioni di dischi venduti. Giovedì 9 a rimettere piede sul palco di Sanremo saranno i Maneskin che proprio da lì hanno cominciato un’avventura che li ha portati in tutto il mondo. All’Ariston arriveranno anche Gino Paoli, Peppino di Capri e i vincitori dell’edizione 2022 del Festival Mahmood e Blanco, quest’ultimo presente già ieri sera, con una performance che ha fatto infuriare la platea. Nell’ultima serata ospiti d’eccezione dei veri campioni del rock britannico: i Depeche Mode.
(Informazioni tratte da Ufficio Stampa Rai)
73° Festival di Sanremo (RaiUno) · Dati Auditel
Segue la tabella con i dati Auditel e a seguire troverete la tabella completa con gli ascolti tv del 2022. Vedremo cosa accadrà quest’anno, con il nuovo panel dell’Auditel che sta rivelando un’autentica sorpresa. Con le tabelle a disposizione sarà possibile confrontare i risultati delle ultime edizioni del Festival di Sanremo.
Quindi, appuntamento a tra poco, subito dopo il Tg1, per seguire la seconda serata della 73ª edizione del Festival di Sanremo, condotto da Amadeus, in onda in prima serata su RaiUno. Potrete commentare con noi, su Tuttalativu.it, nel nostro consueto spazio dedicato ai live (per vedere i precedenti, clicca QUI).
Blanco fischiato dal pubblico dell’Ariston #Sanremo2023 pic.twitter.com/WG6yoaaq14
— trashtvstellare (@tvstellare) February 7, 2023