Lo switch-off è sempre più vicino: ecco cosa accadrà ai canali #Rai e #Mediaset dal 20 ottobre

Il mese che inizierà tra qualche giorno, ottobre, sarà molto importante per la televisione. A partire dal 20 ottobre, infatti, inizierà la prima fase dell’ormai famoso switch-off, un percorso che porterà tutte le emittenti nazionali a trasmettere nel nuovo standard  DVB-T2Questo permetterà una maggiore qualità di visione, oltre che di liberare frequenze per il 5G.

Molti televisori (quelli più vecchi) non saranno più utilizzabili, tuttavia c’è il bonus tv che può aiutare tante famiglie in tal senso. In ogni caso questo avverrà nei prossimi mesi, non subito, dunque nessuna preoccupazione immediata. Come detto, da mercoledì 20 ottobre numerosi canali cambieranno codifica, passando da MPEG-2 MPEG-4, dunque tutti i possessori di Tv non HD non riusciranno più a vedere determinati canali.

LE RETI RAI INTERESSATE

La Rai dal 20 ottobre diffonderà nel nuovo standard tutti i suoi canali, tranne Rai1, Rai2, Rai3 e RaiNews24 (che continueranno a essere visibili a tutti, anche se solo per qualche mese). Le reti interessate sono dunque: Rai4 (canale 21), Rai5 (canale 23), RaiMovie (24), RaiPremium (25), RaiGulp (42), RaiYoyo (43), RaiStoria (54), RaiSport+HD (57) e RaiScuola  (146).

LE RETI MEDIASET INTERESSATE

Mediaset attuerà un atteggiamento più prudente, per esigenze di audience pubblicitaria. Tutti i canali principali resteranno visibili normalmente (anche se solo per qualche mese), tranne alcune reti che passeranno dal 20 ottobre al MPEG-4: TgCom24 (canale 51), Italia2 (66), BoingPlus (45), Radio105Tv (157), R101Tv (167) e VirginRadioTv (257)

LE ALTRE RETI INTERESSATE

Non è ancora nota la data del passaggio al nuovo standard delle reti principali di Rai e Mediaset né tanto meno quella riguardante i canali di La7, Sky Discovery.