Parte Cine 34 Mediaset sul digitale terrestre
In un’epoca in cui, nel mondo, la televisione si frammenta sempre più grazie alle nuove tecnologie, Mediaset non resta a guardare e punta, ancora una volta, sulla tv tematica con Cine 34. Un nuovo segmento da aggiungere alla fetta di spettatori che può interessare agli inserzionisti. E se in Rai pensano sia sensato unire Rai Movie e Rai Premium in un unico canale, Mediaset punta ancora una volta sul cinema, sempre più lontano dalle reti generaliste e sempre più alla ricerca della sua nicchia. Se con Iris si punta su tutto il cinema e con 20 si punta sul cinema seguito dal target commerciale maschile, anche Cine 34 cerca il proprio pubblico puntando sull’identità del Paese, fornendo lo spunto per recuperare pellicole dal passato, pensando anche al restauro. La nuova rete tematica Mediaset sarà dedicata al cinema italiano in tutte le sue declinazioni. Un canale dal nome chiaro, semplice, che aiuta lo spettatore ad identificarlo alla posizione 34 del telecomando.
I contenuti di Cine 34 di Mediaset
La linea editoriale di Cine 34 vuole rappresentare l’intera produzione italiana, senza alcun pregiudizio, passando dai migliori titoli d’autore a quelli di genere. Troveranno spazio tutti gli stili, attingendo a una library di titoli estesa e completa, composta da 2.672 pellicole, di cui 446 inedite, a cui si aggiungono acquisti ad hoc. Il palinsesto, declinato in appuntamenti verticali, proporrà anche alcune chicche. Film usciti nelle sale, mai visti prima, sul piccolo schermo.
Parte Cine 34 Mediaset: i titoli delle prime settimane
- Poliziotteschi doc: La Polizia incrimina, la Legge assolve e MMM 83 – Missione Morte Molo 83 (eurospy in prima visione assoluta con Anna Maria Pierangeli, diretto da Sergio Bergonzelli, ex seminarista laureato in Filosofia).
- Western al debutto in TV: tra cui Bandidos (di Massimo Dallamano, che nel ‘45, a Piazzale Loreto, filmò il cadavere di Mussolini con la Petacci e gli altri gerarchi fucilati a Dongo), Black Killer (di Carlo Croccolo, con Klaus Kinski), ed evergreen quali Lo chiamavano Trinità, parodia dello Spaghetti Western.
- Opere inedite del filone Hot: Dirty Love, Pomeriggio caldo, Eleven Days, Eleven Nights 2, Sollazzevoli storie di mogli gaudenti e mariti penitenti – Decameron n. 69 (tutte firmati Joe D’Amato). E La minorenne (che, secondo l’autore Adriano Tentori, è “un pezzo della storia della moda degli anni ’70, dove il corpo sexy di Gloria Guida si esibisce magistralmente”).
- Gioielli dell’Horror: tra cui Profondo Rosso e La casa dalle finestre che ridono, di Dario Argento e Pupi Avati.
- Pietre miliari del Neorealismo: come Miracolo a Milano e Ladri di biciclette, di Vittorio De Sica.
Parte Cine 34 Mediaset: La data del debutto
Il canale diretto da Marco Costa, inizierà a trasmettere il 20 gennaio, giorno in cui ricorrono i 100 anni dalla nascita di Federico Fellini. Per l’occasione, nel primo giorno di programmazione, Cine 34 manderà in onda otto film restaurati di Fellini. Una non-stop, denominata “Fellini 100“, che culminerà in prima serata con due opere di assoluta grandezza, Amarcord e La Dolce Vita.
Cine 34 di Mediaset: Il palinsesto del debutto
Cine 34 di Mediaset: Le rassegne sera per sera
(Informazioni tratte da QUI Mediaset)