Qual è stato l’andamento dei telegiornali nel 2021? Ecco il report Agcom

In termini di ascolti medi mensili da inizio anno, con riguardo ai telegiornali delle edizioni della fascia oraria 18:30-20:30 tutti i TG considerati, rispetto alla media dei primi nove mesi del 2020, perdono ascolti, evidenzia l’Agcom.

Quelli della Rai complessivamente si riducono per meno di 900 mila unità giornaliere (da 12,5 a 11,6 milioni circa) mentre per i TG di Mediaset la flessione complessiva è pari a poco meno di 700 mila circa (da 6,0 a 5,3 milioni). Dei due principali TG delle 20, la riduzione negli ascolti del TG1 è pari ad oltre 300 mila unità (da 5,47 a 5,14 milioni) mentre è di oltre 400 mila quella del TG5 (da 4,4 a 4,0 milioni circa). Gli ascolti del TG di La7 delle 20:00 si riducono di 70 mila unità (da 1,18 a 1,11 milioni).

Guardando alle edizioni della fascia oraria 12:00-14:30, i TG della Rai perdono complessivamente poco più di un milione di spettatori (da 10,5 a 9,4 milioni di spettatori) mentre quelli del gruppo Mediaset poco meno di 800 mila (gli spettatori complessivi passano in questo caso da 5,5 a 4,7 milioni circa). Dei due principali telegiornali, gli ascolti del TG1 delle 13:30 dai 4,0 milioni di spettatori medi giornalieri dei primi nove mesi del 2020 si riducono, nel 2021, a circa 3,7 milioni circa, con una flessione non lontana dai 300 mila spettatori. Corrispondentemente, gli spettatori del TG 5 delle 13:00, si riducono da 3,3 a 2,9 milioni di telespettatori, registrando una perdita di circa 400 mila ascolti giornalieri. Gli ascolti del TG La7 delle 13:30 passando da 0,7 a 0,6 milioni circa flettono per poco più di 100 mila unità.