Sanremo 2020 tra target, interazioni e curiosità: boom tra i giovani e i picchi di share per Tiziano Ferro e Rula Jebreal

Sanremo 2020: target, interazioni e i picchi di share per Tiziano Ferro

Ieri sera è andata in onda la prima serata del Festival di Sanremo (QUI i dati del post Auditel), giunto ormai alla 70esima edizione, e la Rai può già tirare fuori lo spumante dal frigo. La prima serata è stata vista da 10.058.000 spettatori medi con il 52,2% di share (è da 15 anni, quindi dal 2005, che il Festival non raggiungeva uno share così alto!). In particolare Sanremo Start (in onda dalle 20:51 alle 21:32) ha raggiunto 12.841.000 telespettatori e il 44% di share. Poi la prima parte (dalle 21.35 alle 24) 12.480.000 telespettatori con uno share del 51,2%. La seconda parte (dalle 24:05 all’1:27) ha ottenuto 5.697.000 telespettatori e il 56,2% di share.

I contatti unici (le persone che hanno visto il Festival per almeno un minuto) sono stati 28.317.000. Il dato è in netta crescita rispetto all’anno scorso, con un’età media di 54 anni. Il picco in valori assoluti è stato registrato alle 21.45 (inizio gara) con 14.942.000 telespettatori, mentre lo share vola al 59,6% alle 00.27 con Amadeus ed Emma fuori dal teatro Ariston per raggiungere piazza Colombo. Interessanti i target d’età e per regione, che andiamo a scoprire qui sotto.

Sanremo 2020: i target di pubblico e la distinzione per regione d’Italia

Questa è l’edizione più giovane degli ultimi 23 anni. Il Festival ha infatti raggiunto il 61,7% di share tra i giovani di 15-24 anni (record, non accadeva dal 1997). Di questo, il 65,6% (con picchi dell’80%) tra le ragazze e il 56,8% tra i ragazzi. Nel target commerciale 15-64 anni il Festival ha raggiunto il 51.98%. Nel target giovani 15-34 anni ha raggiunto il 54,88% mentre nel target over 65 anni ha raggiunto il 56,08%. Non a caso c’è stato anche un boom d’interazioni sui social con oltre 3 milioni di interazioni nell’intera giornata, con una crescita dell’8% rispetto all’anno scorso.

Interessanti anche i dati per regione, che proclamano la Puglia regina del Festival con il 61,9% di share, seguita da Marche (58,8%) e Molise (58,2%). Fanalino di coda in questa speciale classifica la Valle d’Aosta con solo il 26,9%. Grazie al sito eurofestivalnews scopriamo anche che su Sky il Festival è stato visto da 2.031.000 abbonati con uno share del 55,5%, mentre in Romania (già, perché il Festival è trasmesso anche all’estero su vari canali, oltre che su Rai Italia) ha ottenuto, sulla TVR1, 80.000 spettatori in media tra le 21:45 e le 2:00 locali, pari a uno share dell’1,9%, un dato in linea con la media di canale, pari al 2,2%. Alle 23:51 locali è stato raggiunto il picco di 200.000 spettatori con uno share del 5,2%.

I momenti Auditel, con i picchi di share per Tiziano Ferro e Rula Jebreal

Quali sono stati i momenti più visti e più importanti dal punto di vista Auditel? L’esibizione di Tiziano Ferro con Almeno tu nell’universo ha fatto passare la curva dal 49,9% al 54,4%, l’apertura di Fiorello ha fatto passare la curva iniziale dal 32,7% al 43,2%, il monologo di Rula Jebreal ha fatto crescere la curva dell’1,9% sfiorando il 59%. (dati Rai)