Atlantic Crossing, ultimo appuntamento
1940: la Norvegia, nonostante abbia dichiarato la propria neutralità, viene invasa e occupata dalla Germania nazista. La famiglia reale norvegese cerca rifugio all’estero: Re Haakon VII e suo figlio, il principe ereditario Olav, fuggono a Londra mentre la principessa ereditaria Märtha ed i suoi tre figli vengono accolti come rifugiati politici negli Stati Uniti, alla Casa Bianca, grazie al presidente Franklin Delano Roosevelt. Questo il presupposto da cui si dipana la narrazione di “Atlantic Crossing”, miniserie norvegese in tre serate, basata sulla vera storia della principessa ereditaria norvegese Märtha che, per salvare il suo paese, senza temere scandali e soprattutto senza temere di mettere a rischio il proprio matrimonio con il principe Olav, combatte con l’arma della diplomazia sensibilizzando politici e soprattutto l’opinione pubblica. Con un ottimo equilibrio tra gli elementi politici e personali “Atlantic Crossing” offre così una prospettiva unica e inedita sui tragici eventi della Seconda Guerra.
La miniserie “Atlantic Crossing”, che andrà in onda in tre prime serate, alle 21.20, su Rai 3 venerdì 18, venerdì 25 e sabato 26 giugno e martedì 29 giugno, fa luce sia sulla vita dietro le mura della Casa Bianca, sul matrimonio non convenzionale di Franklin ed Eleonor, oggetto di innumerevoli rumors, ma soprattutto sul ruolo effettivo della principessa ereditaria Märtha nella guerra, cercando di chiarire se il suo stretto rapporto con Roosevelt abbia effettivamente contribuito a cambiare il corso del conflitto. In definitiva se alla principessa norvegese spetti veramente il merito di aver cambiato il corso della guerra, contribuendo fattivamente alla promulgazione del famoso “Lend-Lease Act” di Roosevelt, approvato dal Congresso nel marzo 1941, che mirava a fornire armi alla Gran Bretagna per combattere la Germania nazista.
Altri dettagli sulla miniserie
La serie, realizzata con enorme valore produttivo da Cinenord in coproduzione con Beta Film per NRK, vede Alexander Eik come regista e co-sceneggiatore in collaborazione con Linda May Kallestei; dal loro lavoro emerge un racconto in grado di mettere in secondo piano i privilegi che contraddistinguono la vita dei Reali per renderli, agli occhi degli spettatori, una famiglia divisa tra gli obblighi legati al proprio ruolo e il tentativo di pensare alla propria sopravvivenza di fronte alle avversità. Per quanto riguarda il cast il due volte candidato agli Emmy Kyle MacLachlan (Twin Peaks) nel ruolo del presidente americano Franklin Delano Roosevelt e la carismatica Sofia Helin (The Bridge) nel ruolo della Principessa Martha di Norvegia.
Atlantic Crossing, ultimo appuntamento · Trame
Ragni si recherà in visita dalla cospiratrice, non conoscendo in realtà la sua identità. Lo farà in compagnia dei tre bambini. Eliza proverà a rapire i figli di Märtha ma sarà arrestata prima che sia troppo tardi e proprio grazie al presidente americano. D’altronde, la relazione tra la principessa di Svezia e Roosevelt solleverà i primi pettegolezzi in America. Le notizie giungeranno anche ad Olav che, preoccupato per il suo matrimonio, deciderà di raggiungere la famiglia. La principessa, dunque, si troverà a combattere su più fronti e molteplici difficoltà...
(Fonte Ufficio Stampa Rai)
Atlantic Crossing (RaiTre) · Dati Auditel
DATA | AUDIENCE | SHARE |
18/06/2021 | 802.000 | 4,41% |
25/06/2021 | 698.000 | 4,27% |
29/06/2021 | 795.000 | 4,52% |
Non resta che dare appuntamento a questa sera, in prime time su RaiTre, per seguire l’ultimo appuntamento della miniserie “Atlantic Crossing“, che seguiremo su Tuttalativu.it con i nostri consueti live (per visualizzare tutti i live, clicca QUI), in compagnia della Community. Non resta che augurare a tutti i lettori buona visione!!