#SvegliatiAmoreMio fa centro, raccontando la dicotomia tra i diritto alla salute e il diritto al lavoro. La reazione di #ArcelorMittal a #Taranto

Svegliati amore mio fa centro in tv e non solo…

Svegliati amore mio fa centro, raccontando la dicotomia tra i diritto alla salute e il diritto al lavoro. La reazione di Arcelor Mittal a Taranto

La fiction di Canale5, diretta da Ricky Tognazzi e Simona Izzo, interpretata da Sabrina Ferilli ha avuto un ottimo riscontro di pubblico e non solo. Svegliati amore mio fa centro anche per il tema delicato che gli sceneggiatori hanno raccontato nella storia. Ricordiamo che al centro delle vicende narrate nella miniserie di Canale5 viene affrontato con coraggio e lucidità un tema annoso, ancor di più negli ultimi tempi. Svegliati amore mio racconta quanto sia difficile coniugare il diritto alla salute con il diritto al lavoro, specie in alcune realtà. Nella serie, la piccola Sara si ammala di leucemia a causa delle polveri sottili respirate in città e nella propria casa. Infatti, il capofamiglia è un operaio in un’acciaieria con un nome di fantasia (Ghesal).

In tutta Italia è stato possibile comprendere come una realtà vissuta in tante parti, nel nostro Paese e anche all’estero, ponga dei risvolti gravissimi. Infatti, se da un lato è fondamentale il diritto al lavoro per il sostentamento dell’individuo e delle proprie famiglie, dall’altro vi è il diritto alla salute. Molte aziende espletano le proprie funzioni non comprendendo esattamente i risvolti che possono produrre sull’ambiente che lo le circonda. A volte con dolo, per risparmiare sui rigidi protocolli di sicurezza che implicano importanti esborsi di capitali. Nella fiction vengono proprio raccontati i responsabili agli acquisti e alla sicurezza che devono fare i conti con budget sempre più risicati, provocando gravi danni all’ambiente.

Svegliati amore mio fa centro, raccontando la dicotomia tra i diritto alla salute e il diritto al lavoro. La reazione di Arcelor Mittal a Taranto

La reazione incredibile di Arcelor Mittal a Taranto

In tutto questo, desta grande sconcerto che, a Taranto, l’Arcelor Mittal abbia deciso di mandare un richiamo ufficiale ai propri dipendenti. La sola colpa è stata quella di promuovere la fiction di Canale5. Proprio così!! Non parole dure contro la propria azienda (anche se sarebbe stato ugualmente assurdo)… Anche solo la promozione sui propri profili social di questa miniserie è servita a un grave richiamo. Non volevo credere ai miei occhi, quando mi sono imbattuto in un post pubblico del Coordinatore dell’USB (Unione Sindacale di Base) di Taranto. Quindi, dopo il richiamo ai propri lavoratori, il Sindacato ha immediatamente preso le distanze, rendendo pubblica la propria reazione nel post di cui aggiungiamo un estratto.

Contestazione disciplinare di Arcelor Mittal – “Continua la durissima repressione in fabbrica, contestazioni disciplinari per coloro che hanno pubblicizzato la messa in onda della Fiction “#SvegliatiAmoreMio”!  Alcuni lavoratori pubblicano sul proprio profilo Facebook uno screenshot che invita a vedere la fiction interpretata da Sabrina Ferilli “Svegliati amore mio” e, per questo, l’azienda manda una contestazione disciplinare…, con immediata sospensione dell’attività lavorativa, interdizione ai luoghi di lavoro e richiesta di giustificazioni entro 5 giorni. Arcelor Mittal Italia accusa i dipendenti di aver messo in cattiva luce la gestione dello stabilimento, anche se nella serie Tv non si fa riferimento ad Arcelor Mittal…”.

Svegliati amore mio fa centro, raccontando la dicotomia tra i diritto alla salute e il diritto al lavoro. La reazione di Arcelor Mittal a Taranto

Se questa serie doveva smuovere le coscienze, qualcosa è successo, vista la reazione di un colosso della siderurgia come Arcelor Mittal. E manca ancora l’ultima puntata!!!